15:15 - 17:15 |
Sessione 2 - Panel 01: Giovani e narrazioni della crisi Luogo, sala: Aula A (B0-A) Chair: Fabio Ferrucci
Social Media Challenge: come il racconto giornalistico trasforma pratiche ludiche in emergenze sociali
Paola Panarese, Vittoria Azzarita, Maddalena Carbonari, Cosimo Miraglia
Sapienza Università di Roma, Italia
Lo sconfinamento del lavoro nel tempo della vita nel Terzo Settore: nuove generazioni e ridefinizione dell’etica del lavoro.
Giovanni Antonio Albertinale
Università degli Studi Di Milano, Italia
Tempi dei giovani in 'sospensione': oltre un approccio crono-normativo
Valentina Cuzzocrea
Università di Cagliari, Italia
“Non lavoriamo più”: la relazione tra lavoro e vita per generazioni diverse dopo la pandemia in Italia
Costanza Guazzo, Beatrice Gabrielli, Carola Natali
Universita Statale di Milano, Italia
|
Sessione 2 - Panel 02: Arte, performance e politiche culturali Luogo, sala: Aula 2 (AO-A) Chair: Laura Gemini
Il futuro dei festival post-tradizionali: il liminale sostenibile
Monica Sassatelli, Pierluigi Musarò
Università di Bologna, Italia
Dalla “presenza assente” alla presenza/presente. Il “qui e ora” della performance teatrale
Federico Boni
Università degli Studi di Milano, Italia
Rischio performativo e agenti artificiali: AI liveness e live coding a confronto
Alex Dellapasqua
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia
Il tempo della creazione e il tempo della cura: welfare culturale e giovani nella società della crisi
Giulia Allegrini1, Teresa Carlone2
1: Università di Bologna, Italia;
2: Università di Bologna, Italia
Il tempo mediatizzato della partecipazione: WhatsApp come strumento di co-progettazione e di ricerca-azione e nelle arti performative
Laura Gemini, Lorenzo Giannini, Francesca Giuliani, Chiara Spaggiari
Università di Urbino Carlo Bo, Italia
|
Sessione 2 - Panel 03: Comunicazione ambientale e rischio climatico Luogo, sala: Aula Magna Baffi (A0-F) Chair: Roberta Paltrinieri
Comunicare il rischio alluvionale nel contesto del cambiamento climatico
Barbara Saracino1, Giulia Banfi2, Andrea Rubin2
1: Università di Bologna, Italia;
2: Università di Ferrara, Italia
La cultura della sostenibilità e l’isomorfismo istituzionale: il ruolo della candidatura di Brescia all’European Green Capital Award
Lavinia Colantoni, Matteo Tarantino
Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
Nessuno spazio per l’urgenza climatica. Egemonia del tempo o dello spazio nella costruzione o negazione dell’agenda mediatica dell’attivismo ambientale
Marco Binotto, Ignazio Terrana
Sapienza Università di Roma, Italia
Pressed for climate change. De-costruzioni e ri-costruzioni dei tempi della transizione ecologica
Ilenia Picardi, Stefano Oricchio, Luca Serafini
Università di Napoli Federico II, Italia
Reimmaginare le (im)mobilità climatiche attraverso l’arte
Elena Giacomelli, Melissa Moralli, Paola Parmiggiani
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna
|
Sessione 2 - Panel 04: Comunicazione politica Luogo, sala: Aula 5 (A1-D) Chair: Marco Mazzoni
Italians Bidding Farewell to Il Cavaliere: the Visual Construction of Silvio Berlusconi in Social Media Rituals of Commemoration
Giovanni Daniele Starita1, Tommaso Trillò2
1: Scuola Normale Superiore;
2: The Hebrew University of Jerusalem
Fandom e Anti-Fandom politico nei social media: analisi comparata tra Italia, Francia e Spagna
Marco Mazzoni, Sara Consonni
Università degli Studi di Perugia, Italia
Dall'autonarrazione al mito: ‘Partire da sé’ nella retorica di Giorgia Meloni.
Noemi Ciarniello
Luiss, Italia
Al tempo degli algoritmi: esperienze informative di giovani elettori e astenuti
Laura Iannelli
Univeristà di Sassari, Italia
Measuring Destructive Polarization: How Emotions and Narratives Shape the Amplification of Political Content on Brazilian Facebook
Giada Marino, Fabio Giglietto, Bruna Paroni
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia
|
Sessione 2 - Panel 05: Creator e influencer culture Luogo, sala: Aula Magna ex Facoltà di Scienze Politiche (B0-B) Chair: Alberto Marinelli
"Palestina cooking is resistance”.
Memoria di cibo e guerra dei food influencer palestinesi.
Claudia Cantale
Università degli Studi di Catania, Italia
Narrazioni digitali delle contested illnesses: temporalità sospesa, riconoscimento e logiche di piattaforma
Miriam Ferraro, Marco Pedroni
Università degli Studi di Ferrara, Italia
Personalizzazione del discorso collettivo: influ-attivismo e pubblici nel caso mediatico di Più Libri Più Liberi
Sabrina Brignoli
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia
Trasparenza e fiducia nell'immediatezza digitale: studio su 300 influencer italiani
Nicoletta Vittadini
Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
|
Sessione 2 - Panel 06: Genere, identità e intimità Luogo, sala: Aula 6 (A1-F) Chair: Paola Rebughini
Negotiating migrant masculinities in the context of domestic time and space
Ester Gallo1, Francesca Scrinzi2
1: University of Trento, Italy;
2: University of Glasgow, Regno Unito; Gran Bretagna
Il tempo dell’intimità: pratiche digitali e identità di genere nella vita quotidiana degli/delle adolescenti
Cosimo Marco Scarcelli1, Lorenza Parisi2, Vittoria Bernardini1, Valentina Fedele2, Raffaella Maiullo3
1: Università di Padova;
2: Università Link Campus University;
3: Università La Sapienza
Ciao maschi. Emozioni, resistenze temporali e nuove corazze identitarie nell’epoca della crisi della mascolinità
Manolo Farci1, Elena Ceccarelli2
1: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia;
2: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia
Discriminazione e resistenza nel mondo del lavoro: uno studio sulla comunità digitale r/childfree
Antonia Cava, Maria Gabriella Campolo, Debora Pizzimenti
Università degli Studi di Messina, Italia
Tra ricerca e comunicazione: come raccontare le storie delle donne in movimento?
Stefania Peca, PIerluigi Musarò
Unibo, Italia
|
Sessione 2 - Panel 07: Pratiche e literacy dell'IA Luogo, sala: Aula 7 (A1-G) Chair: Giovanni Boccia Artieri
Learning to use/through the use of ChatGPT: the AI literacies of Italian students
Giovanna Mascheroni1, Davide Cino2, Marco Rosichini1
1: Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia;
2: Università di Milano Bicocca
Imparare senza appartenere? I “pubblici di pratica” dell’IA generativa visuale
Ilir Rama, Giulia Giorgi, Massimo Airoldi, Giorgia Aiello
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
Discutere di Ultima Generazione con ChatGPT: potenzialità e limiti dell’IA generativa nel dibattito democratico
Simone Tosoni, Giovanna Mascheroni
Università Cattolica di Milano, Italia
Terzo settore e IA, sfide e opportunità teoriche ed empiriche da una ricerca sul campo nel Nord-Italia.
Fabiana Battisti1, Isabel Alfano2, Marco Serra2, Andrea Volterrani1
1: Università di Roma Tor Vergata, Italia;
2: Ischire
Intelligenza artificiale nella salute e nella cura: analisi degli immaginari istituzionali
Elisabetta Locatelli
Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
|
Sessione 2 - Panel 08: Scuola, università e sistemi educativi Luogo, sala: Aula 11 (A0-B) Chair: Roberto Serpieri
Innovazione Sociale in Accademia: riflettere su Fast e Slow Academia attraverso la produzione di artefatti
Giulia Ganugi1, Martina Visentin2
1: Università di Bologna, Italia;
2: Università di Padova, Italia
Alla ricerca di un percorso di vita. Universitari tra studio e lavoro
Andrea Casavecchia
Università di Roma Tre, Italia
Artefatti digitali e pratiche quotidiane. Adolescenti, dirigenti, genitori e insegnanti a confronto
Alba Francesca Canta1, Linda Tonolli1, Viktoria Konidari2, Alvise Mattozzi1
1: Politecnico di Torino, Italia;
2: Hellenic Open University, Grecia
Educare nella “platform society”: tra interessi privati e valori pubblici
Gianna Maria Cappello
Università di Palermo, Italia
IA ed Educazione: Un'Indagine Qualitativa sulle Percezioni e l'Uso tra gli Studenti Universitari
Claudio Melchior, Manuela Farinosi
Università di Udine, Italia
|
Sessione 2 - Panel 09: Immaginari urbani e turistici Luogo, sala: Aula 12 (A1-B) Chair: Emiliano Ilardi
I tempi lenti del turismo alternativo e del cooperativismo di piattaforma: l’esperienza delle cooperative di comunità abruzzesi
Antonio Opromolla1, Francesca Belotti2, Fabio Virgilio3, Giulia Candeloro4, Luciana Mastrolonardo4, Stefania Parisi5
1: ENEA;
2: Università degli Studi dell'Aquila, Italia;
3: Legacoop – CulTurMedia;
4: Università degli Studi Chieti–Pescara;
5: Sapienza Università di Roma
Immaginario dell’autenticità e mediatizzazione delle pratiche di consumo nei borghi italiani
Enrico Mariani
Università di Urbino, Italia
Cronotopie contese del nuovo turismo urbano. Narrazioni digitali ed esperienza dei luoghi in tre quartieri romani
Stefania Parisi1, Ellenrose Firth1, Milena Cassella1, Fabio Virgilio2, Laura Tedeschi1
1: Sapienza Università di Roma, Italia;
2: CulTurMedia LegaCoop
Utopie e distopie tra media e quotidianità: Immaginari futuri dei giovani sardi
Stefania Ferrua
Università degli studi di Cagliari, Italia
|
Sessione 2 - Panel 10: Giornalismo e informazione in trasformazione Luogo, sala: Aula 13 (A1-C) Chair: Carlo Sorrentino
Attori e luoghi del racconto giornalistico della ‘ndrangheta
Grazia Enerina Pisano
Università degli Studi di Perugia, dottoranda in “Legalità, culture politiche e democrazia”
Rethinking Media Trust and News Efficacy in the Contemporary Information Ecosystem
Augusto Valeriani1, Sergio Splendore2, Diego Garusi3
1: Università di Bologna, Italia;
2: Università di Milano, italia;
3: Universität Wien, Austria
C’era una volta il giornalista del futuro. Un’indagine nazionale su IA e giornalismo tra opinioni, timori e aspettative dei professionisti dell’informazione
Simone Mulargia, Raffaele Lombardi, Francesco Nespoli, Mael Bombaci
LUMSA Università, Roma
“Media capture”: un framework teorico utile per l’analisi dei media oggi?
Rita Marchetti, Anna Stanziano, Roberto Mincigrucci
University of Perugia, Italia
“Migration Narratives” e “Non-Migration Narratives on Migration”: un’analisi diacronica delle narrazioni mediatiche e politiche sulla migrazione in Europa
Francesco Vigneri1, Giulia Daga2, Luca Barana2
1: Universitas Mercatorum, Italia;
2: Istituto Affari Internazionali (IAI), Italia
|