Programma della conferenza
VII “Non c’è più tempo!” Crisi ed emergenze nella società contemporanea / Cagliari, 19/20 giugno 2025
In un’epoca segnata da crisi ricorrenti e da un senso di urgenza perpetua, il concetto di tempo emerge come una lente imprescindibile per analizzare e comprendere la società contemporanea. Il convegno SISCC 2025, organizzato dalla “Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura e Comunicazione”, intende riflettere sulle molteplici declinazioni del tempo nel contesto delle crisi odierne, esplorando come l’accelerazione dei ritmi di vita e la proliferazione delle emergenze stiano ridefinendo dimensioni fondamentali dell’educazione, della comunicazione e della vita quotidiana.
|
Panoramica della sessione |
Data: Giovedì, 19/06/2025 | |||||
9:00 | Registrazione e welcome coffee 1 Luogo, sala: Cortile davanti Aula A Il 19 giugno la registrazione partecipanti resterà aperta fino alle ore 18.00 |
||||
9:30 - 10:00 |
Apertura del convegno: Apertura convegno e saluti istituzionali Luogo, sala: Aula A (B0-A) Chair: Sara Bentivegna Chair: Giovanni Boccia Artieri Saluti istituzionali:
Elisabetta Gola, Prorettrice delegata per la comunicazione e l’immagine.Marco Pitzalis, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali |
||||
10:00 - 12:00 |
Keynote 1 - François Hartog: Entre incertitudes et désorientation: du présentisme à l’anthropocène. François Hartog, Professeur émérite École des Hautes études en sciences sociales (EHESS), Paris Luogo, sala: Aula A (B0-A) Chair: Marco Pitzalis Relazione in francese con slide in inglese. |
||||
12:00 - 13:30 |
Light lunch |
||||
13:30 - 15:00 |
Sessione 1 - Panel 01: Le sfide delle culture temporali nella società digitale tra accelerazioni e decelerazioni Luogo, sala: Aula A (B0-A) Chair: Lucia Picarella Le sfide delle culture temporali nella società digitale tra accelerazioni e decelerazioni 1: Università degli Studi di Salerno; 2: Univeristà degli Studi di Foggia; 3: IRPPS-CNR di Roma; 4: Università Giustino Fortunato di Benevento |
Sessione 1 - Panel 02: Sincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica Luogo, sala: Aula 2 (AO-A) Chair: Lucia D'Ambrosi Chair: Gea Ducci Sincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica 1: Sapienza Università di Roma; 2: Università di Urbino Carlo Bo; 3: Università di Torino; 4: Università di Genova; 5: Università di Messina; 6: Università di Bologna; 7: Università di Ferrara |
Sessione 1 - Panel 03: Per una sana e robusta comunicazione. La salute tra narrazioni e rappresentazioni Luogo, sala: Aula Magna Baffi (A0-F) Chair: Letizia Materassi “Per una sana e robusta comunicazione. La salute tra narrazioni e rappresentazioni” 1: Università di Firenze; 2: Università Cattolica del Sacro Cuore; 3: Università di Cagliari; 4: Università di Bologna; 5: Università di Messina; 6: Sapienza Università di Roma |
Sessione 1 - Panel 04: Gli “archivi imperfetti” e il tempo dell’immagine. Fotografia, storia e memoria tra analogico, digitale e intelligenza artificiale Luogo, sala: Aula 5 (A1-D) Chair: Giovanni Fiorentino Gli “archivi imperfetti” e il tempo dell’immagine. Fotografia, storia e memoria tra analogico, digitale e intelligenza artificiale 1: Università della Tuscia, Italia; 2: Università di Urbino, Italia; 3: Università di Urbino, Italia; 4: Università Unicusano, Italia; 5: Università di Napoli L'Orientale, Italia; 6: Università Mercatorum, Italia |
Sessione 1 - Panel 05: “To be continued, but also not”. Tempo e narrazione tra serialità e post-serialità Luogo, sala: Aula Magna ex Facoltà di Scienze Politiche (B0-B) Chair: Sergio Brancato “To be continued, but also not”. Tempo e narrazione tra serialità e post-serialità 1: Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia; 2: Accademia delle Belle Arti di Bologna, Italia; 3: Università degli Studi di Salerno, Italia; 4: Xi'an Jiaotong-Liverpool University (Suzhou, Cina) |
Sessione 1 - Panel 06: “Un attimo ancora!”. Le serie tv e l’esperienza del tempo nella società digitale Luogo, sala: Aula 6 (A1-F) Chair: Marica Spalletta Chair: Antonella Mascio Chair: Mario Tirino “Un attimo ancora!”. Le serie tv e l’esperienza del tempo nella società digitale 1: Università degli Studi LINK, Italia; 2: Università di Bologna; 3: Università degli Studi di Salerno; 4: Università degli Studi di Padova; 5: Università Ca' Foscari; 6: Università degli Studi di Torino |
Sessione 1 - Panel 07: Il tempo nel cinema e nel post-cinema: grammatiche, narrazioni, pre-visioni Luogo, sala: Aula 7 (A1-G) Chair: Fabio Tarzia Il tempo nel cinema e nel post-cinema: grammatiche, narrazioni, pre-visioni 1: Università degli Studi di Salerno; 2: Università eCampus, Novedrate; 3: Link Campus University; 4: Politecnico di Torino |
Sessione 1 - Panel 08: Tempi della conciliazione e della cura nei contesti familiari Luogo, sala: Aula 11 (A0-B) Chair: Chiara Bertone Chair: Maddalena Cannito Tempi della conciliazione e della cura nei contesti familiari 1: Università del Piemonte Orientale, Italia; 2: Università di Torino; 3: Università di Macerata; 4: Università di Bergamo; 5: Università di Bergamo; 6: Università di Macerata; 7: Università di Macerata; 8: Università Cattolica del sacro cuore di Milano; 9: Università Cattolica del sacro cuore di Milano; 10: Università Cattolica del sacro cuore di Milano; 11: Università Cattolica del sacro cuore di Milano; 12: Università di Bologna |
Sessione 1 - Panel 09: Religiosità, partecipazione e nuove generazioni: istituzioni religiose e immaginario spirituale post-moderno Luogo, sala: Aula 12 (A1-B) Chair: Andrea Casavecchia Religiosità, partecipazione e nuove generazioni: istituzioni religiose e immaginario spirituale post-moderno 1: Università di Roma Tre, Italia; 2: Università di Bologna, Italia; 3: Politecnico di Torino, Italia |
Sessione 1 - Panel 10: Consumi culturali, memorie e immaginari al tempo della mediatizzazione Luogo, sala: Aula 13 (A1-C) Chair: Silvia Leonzi Consumi culturali, memorie e immaginari al tempo della mediatizzazione 1: Sapienza Università di Roma, Italia; 2: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; 3: Alma Mater Studiorum Università di Bologna; 4: Università degli Studi di Bergamo; 5: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo |
|
15:15 - 17:15 |
Sessione 2 - Panel 01: Giovani e narrazioni della crisi Luogo, sala: Aula A (B0-A) Chair: Fabio Ferrucci Social Media Challenge: come il racconto giornalistico trasforma pratiche ludiche in emergenze sociali Sapienza Università di Roma, Italia Lo sconfinamento del lavoro nel tempo della vita nel Terzo Settore: nuove generazioni e ridefinizione dell’etica del lavoro. Università degli Studi Di Milano, Italia Tempi dei giovani in 'sospensione': oltre un approccio crono-normativo Università di Cagliari, Italia “Non lavoriamo più”: la relazione tra lavoro e vita per generazioni diverse dopo la pandemia in Italia Universita Statale di Milano, Italia |
Sessione 2 - Panel 02: Arte, performance e politiche culturali Luogo, sala: Aula 2 (AO-A) Chair: Laura Gemini Il futuro dei festival post-tradizionali: il liminale sostenibile Università di Bologna, Italia Dalla “presenza assente” alla presenza/presente. Il “qui e ora” della performance teatrale Università degli Studi di Milano, Italia Rischio performativo e agenti artificiali: AI liveness e live coding a confronto Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia Il tempo della creazione e il tempo della cura: welfare culturale e giovani nella società della crisi 1: Università di Bologna, Italia; 2: Università di Bologna, Italia Il tempo mediatizzato della partecipazione: WhatsApp come strumento di co-progettazione e di ricerca-azione e nelle arti performative Università di Urbino Carlo Bo, Italia |
Sessione 2 - Panel 03: Comunicazione ambientale e rischio climatico Luogo, sala: Aula Magna Baffi (A0-F) Chair: Roberta Paltrinieri Comunicare il rischio alluvionale nel contesto del cambiamento climatico 1: Università di Bologna, Italia; 2: Università di Ferrara, Italia La cultura della sostenibilità e l’isomorfismo istituzionale: il ruolo della candidatura di Brescia all’European Green Capital Award Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia Nessuno spazio per l’urgenza climatica. Egemonia del tempo o dello spazio nella costruzione o negazione dell’agenda mediatica dell’attivismo ambientale Sapienza Università di Roma, Italia Pressed for climate change. De-costruzioni e ri-costruzioni dei tempi della transizione ecologica Università di Napoli Federico II, Italia Reimmaginare le (im)mobilità climatiche attraverso l’arte Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna |
Sessione 2 - Panel 04: Comunicazione politica Luogo, sala: Aula 5 (A1-D) Chair: Marco Mazzoni Italians Bidding Farewell to Il Cavaliere: the Visual Construction of Silvio Berlusconi in Social Media Rituals of Commemoration 1: Scuola Normale Superiore; 2: The Hebrew University of Jerusalem Fandom e Anti-Fandom politico nei social media: analisi comparata tra Italia, Francia e Spagna Università degli Studi di Perugia, Italia Dall'autonarrazione al mito: ‘Partire da sé’ nella retorica di Giorgia Meloni. Luiss, Italia Al tempo degli algoritmi: esperienze informative di giovani elettori e astenuti Univeristà di Sassari, Italia Measuring Destructive Polarization: How Emotions and Narratives Shape the Amplification of Political Content on Brazilian Facebook Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia |
Sessione 2 - Panel 05: Creator e influencer culture Luogo, sala: Aula Magna ex Facoltà di Scienze Politiche (B0-B) Chair: Alberto Marinelli "Palestina cooking is resistance”. Memoria di cibo e guerra dei food influencer palestinesi. Università degli Studi di Catania, Italia Narrazioni digitali delle contested illnesses: temporalità sospesa, riconoscimento e logiche di piattaforma Università degli Studi di Ferrara, Italia Personalizzazione del discorso collettivo: influ-attivismo e pubblici nel caso mediatico di Più Libri Più Liberi Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia Trasparenza e fiducia nell'immediatezza digitale: studio su 300 influencer italiani Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia |
Sessione 2 - Panel 06: Genere, identità e intimità Luogo, sala: Aula 6 (A1-F) Chair: Paola Rebughini Negotiating migrant masculinities in the context of domestic time and space 1: University of Trento, Italy; 2: University of Glasgow, Regno Unito; Gran Bretagna Il tempo dell’intimità: pratiche digitali e identità di genere nella vita quotidiana degli/delle adolescenti 1: Università di Padova; 2: Università Link Campus University; 3: Università La Sapienza Ciao maschi. Emozioni, resistenze temporali e nuove corazze identitarie nell’epoca della crisi della mascolinità 1: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia; 2: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia Discriminazione e resistenza nel mondo del lavoro: uno studio sulla comunità digitale r/childfree Università degli Studi di Messina, Italia Tra ricerca e comunicazione: come raccontare le storie delle donne in movimento? Unibo, Italia |
Sessione 2 - Panel 07: Pratiche e literacy dell'IA Luogo, sala: Aula 7 (A1-G) Chair: Giovanni Boccia Artieri Learning to use/through the use of ChatGPT: the AI literacies of Italian students 1: Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia; 2: Università di Milano Bicocca Imparare senza appartenere? I “pubblici di pratica” dell’IA generativa visuale Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Discutere di Ultima Generazione con ChatGPT: potenzialità e limiti dell’IA generativa nel dibattito democratico Università Cattolica di Milano, Italia Terzo settore e IA, sfide e opportunità teoriche ed empiriche da una ricerca sul campo nel Nord-Italia. 1: Università di Roma Tor Vergata, Italia; 2: Ischire Intelligenza artificiale nella salute e nella cura: analisi degli immaginari istituzionali Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia |
Sessione 2 - Panel 08: Scuola, università e sistemi educativi Luogo, sala: Aula 11 (A0-B) Chair: Roberto Serpieri Innovazione Sociale in Accademia: riflettere su Fast e Slow Academia attraverso la produzione di artefatti 1: Università di Bologna, Italia; 2: Università di Padova, Italia Alla ricerca di un percorso di vita. Universitari tra studio e lavoro Università di Roma Tre, Italia Artefatti digitali e pratiche quotidiane. Adolescenti, dirigenti, genitori e insegnanti a confronto 1: Politecnico di Torino, Italia; 2: Hellenic Open University, Grecia Educare nella “platform society”: tra interessi privati e valori pubblici Università di Palermo, Italia IA ed Educazione: Un'Indagine Qualitativa sulle Percezioni e l'Uso tra gli Studenti Universitari Università di Udine, Italia |
Sessione 2 - Panel 09: Immaginari urbani e turistici Luogo, sala: Aula 12 (A1-B) Chair: Emiliano Ilardi I tempi lenti del turismo alternativo e del cooperativismo di piattaforma: l’esperienza delle cooperative di comunità abruzzesi 1: ENEA; 2: Università degli Studi dell'Aquila, Italia; 3: Legacoop – CulTurMedia; 4: Università degli Studi Chieti–Pescara; 5: Sapienza Università di Roma Immaginario dell’autenticità e mediatizzazione delle pratiche di consumo nei borghi italiani Università di Urbino, Italia Cronotopie contese del nuovo turismo urbano. Narrazioni digitali ed esperienza dei luoghi in tre quartieri romani 1: Sapienza Università di Roma, Italia; 2: CulTurMedia LegaCoop Utopie e distopie tra media e quotidianità: Immaginari futuri dei giovani sardi Università degli studi di Cagliari, Italia |
Sessione 2 - Panel 10: Giornalismo e informazione in trasformazione Luogo, sala: Aula 13 (A1-C) Chair: Carlo Sorrentino Attori e luoghi del racconto giornalistico della ‘ndrangheta Università degli Studi di Perugia, dottoranda in “Legalità, culture politiche e democrazia” Rethinking Media Trust and News Efficacy in the Contemporary Information Ecosystem 1: Università di Bologna, Italia; 2: Università di Milano, italia; 3: Universität Wien, Austria C’era una volta il giornalista del futuro. Un’indagine nazionale su IA e giornalismo tra opinioni, timori e aspettative dei professionisti dell’informazione LUMSA Università, Roma “Media capture”: un framework teorico utile per l’analisi dei media oggi? University of Perugia, Italia “Migration Narratives” e “Non-Migration Narratives on Migration”: un’analisi diacronica delle narrazioni mediatiche e politiche sulla migrazione in Europa 1: Universitas Mercatorum, Italia; 2: Istituto Affari Internazionali (IAI), Italia |
|
Sessione 2 - Panel 11: Cura come resistenza. Il potenziale immaginifico della vita quotidiana nelle fratture spazio-temporali della società dell’accelerazione Luogo, sala: Aula 11bis (A0-C) Chair: Caterina Satta Cura come resistenza. Il potenziale immaginifico della vita quotidiana nelle fratture spazio-temporali della società dell’accelerazione 1: Università di Cagliari; 2: Università di Milano-Bicocca; 3: Politecnico di Milano; 4: Università di Bologna |
|||||
17:15 - 17:30 |
Coffee break |
||||
17:30 - 19:00 |
Sessione 3 - Panel 01: La complessità del caregiving: Reti di supporto e percezione del tempo Luogo, sala: Aula A (B0-A) Chair: Donatella Bramanti La complessità del caregiving: Reti di supporto e percezione del tempo 1: Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano, Italia; 2: Università del Molise - Campobasso, Italia; 3: Università Telematica Giustino Fortunato; 4: Università degli studi di Salerno; 5: Università degli studi di Palermo |
Sessione 3 - Panel 02: L’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea Luogo, sala: Aula 2 (AO-A) Chair: Alberto Marinelli Chair: Stefania Parisi L’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea. 1: Sapienza Università di Roma; 2: Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”; 3: Università degli Studi di Siena; 4: Università Cattolica di Milano |
Sessione 3 - Panel 03: Tempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali Luogo, sala: Aula Magna Baffi (A0-F) Chair: Francesca Comunello Chair: Alessandro Lovari Tempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali 1: Università di Cagliari; 2: Università degli Studi di Firenze; 3: Sapienza Università di Roma; 4: Università Kore di Enna; 5: Università di Udine |
Sessione 3 - Panel 04: Memoria, comunicazione e crisi Luogo, sala: Aula 5 (A1-D) Chair: Claudia Gina Hassan Chair: Anna Lisa Tota Memoria, comunicazione e crisi 1: University of Rome Tor Vergata, Italia; 2: University of Roma 3; 3: University of Bologna; 4: University of Bergamo |
Sessione 3 - Panel 05: Famiglie e genitorialità in transizione: nuove configurazioni tra crisi e prospettive future Luogo, sala: Aula Magna ex Facoltà di Scienze Politiche (B0-B) Chair: Isabella Crespi Chair: Elisabetta Carrà Famiglie e genitorialità in transizione: nuove configurazioni tra crisi e prospettive future 1: Università di Macerata; 2: Università Cattolica del sacro Cuore Milano; 3: Università di Torino; 4: Università di Padova; 5: Università del Piemonte Orientale |
Sessione 3 - Panel 06: Il futuro che resiste al presentismo. Ricerche sull’utopia possibile Luogo, sala: Aula 6 (A1-F) Chair: Carmen Leccardi Chair: Sabino Di Chio Il futuro che resiste al presentismo. Ricerche sull’utopia possibile. 1: Università di Milano Bicocca; 2: Università degli Studi di Bari, Italia; 3: Università di Napoli Federico II; 4: Università di Bergamo |
Sessione 3 - Panel 07: Rappresentazioni e presenze del tempo nelle storie e nelle serie a fumetti Luogo, sala: Aula 7 (A1-G) Chair: Stefano Cristante Rappresentazioni e presenze del tempo nelle storie e nelle serie a fumetti 1: Università del Salento; 2: Università di Bologna; 3: Università della Calabria; 4: Università degli Studi di Milano Bicocca; 5: Università del Salento |
Sessione 3 - Panel 08: Organizzazione del tempo e pratiche di consumo nell’epoca dell’accelerazione sociale. Criticità e possibili traiettorie di trasformazione Luogo, sala: Aula 11 (A0-B) Chair: Roberta Paltrinieri Chair: Francesca Setiffi Organizzazione del tempo e pratiche di consumo nell’epoca dell’accelerazione sociale. Criticità e possibili traiettorie di trasformazione. 1: Università di Bologna; 2: Università di Padova; 3: Università di Bologna; 4: Università Mercatorum; 5: Università IULM; 6: Sapienza Università di Roma; 7: Università di Trento; 8: Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo |
Sessione 3 - Panel 09: Sport e Attività fisica e le sfide dell’Age of “extreme present” Luogo, sala: Aula 12 (A1-B) Chair: Giovanna Russo Chair: barbara mazza Sport e Attività fisica e le sfide dell’Age of “extreme present” 1: "AMS" Università di Bologna, Italia; 2: Sapienza Roma, Italia; 3: CY Ileps Cergy Paris Université; 4: Università di Messina, Italia; 5: Università di Firenze, Itali; 6: Università di Salerno, Italia |
Sessione 3 - Panel 10: Accelerazione, limite di rottura, implosione Luogo, sala: Aula 13 (A1-C) Chair: Giovanni Ragone Chair: Nello Barile Accelerazione, limite di rottura, implosione 1: Università di Roma "La Sapeinza"; 2: Unversità IULM di Milano; 3: Università di Napoli L'Orientale; 4: Università degli Studi di Cagliari; 5: Università di Roma "La Sapeinza" |
|
20:30 | Cena Sociale Luogo, sala: Sa Manifattura |
Data: Venerdì, 20/06/2025 | |||||
10:00 - 10:30 |
Registrazione e welcome coffee 2 Luogo, sala: Cortile davanti Aula A Il 20 giugno la registrazione resterà aperta fino alle 12.00. |
||||
10:30 - 12:30 |
Sessione 4 - Panel 01: Comunicazione pubblica e strategica Luogo, sala: Aula A (B0-A) Chair: Laura Solito Il livello di consapevolezza algoritmica nella popolazione italiana: alcune indicazioni per lo sviluppo dell’algorithmic literacy. Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Italia Svelare i codici, ripensare la comunicazione: strategie e ambivalenze nella narrazione della violenza di genere 1: Università degli Studi di Genova; 2: Università degli Studi di Cagliari, Italia Imprese e comunicazione alla prova della pandemia. Valore delle relazioni e dell'alleanza durante e oltre il lockdown 1: Sapienza, Italia; 2: Università Politecnica delle Marche Comunicazione del rischio e vulnerabilità sociale: una mappatura del panorama informativo Università degli Studi di Udine, Italia Pochi secondi ci salvano la vita. Valutazione ex-ante per lo sviluppo di un sistema di Earthquake Early Warning modellato e incentrato sulla popolazione. Sapienza Università di Roma, Italia |
Sessione 4 - Panel 02: Piattaformizzazione, vita quotidiana e industria culturale Luogo, sala: Aula 2 (AO-A) Chair: Francesca Pasquali Dal tempo continuo al tempo discreto: analogico, digitale e nuova fruizione della serialità televisiva Università di Cagliari, Italia La percezione del tempo negli scacchi contemporanei: velocità, digitalizzazione e spettacolarizzazione Università Milano-Bicocca, Italia Il podcasting come spazio di rallentamento nell’era dell’informazione accelerata Università degli Studi della Tuscia, Italia Coolness Level Up. Sfide contemporanee dell’attrattività nei videogiochi Università Lumsa, Italia |
Sessione 4 - Panel 03: Crisi climatica e sostenibilità Luogo, sala: Aula Magna Baffi (A0-F) Chair: Paola Parmiggiani Temporalità istituzionale e comunicazione ambientale: una sfida centrale per le culture della sostenibilità Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia Contro le snack news: il giornalismo a fumetti e la crisi climatica, tra racconto lento e tempo profondo Università di Bologna, Italia Partecipazione e comunicazione nel volontariato civico di emergenza. Una ricerca-azione europea nel progetto Cerv-See Università di Roma Tor Vergata, Italia Guadagnare tempo. Nudge e comunicazione pubblica per prevenire il rischio e praticare la sostenibilità 1: Università di Camerino, Italia; 2: Università degli studi di Macerata, Italia Comunicare la lentezza nell’epoca dell’accelerazione: il caso della moda sostenibile Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia |
Sessione 4 - Panel 04: Divulgazione e nuovi intermediari culturali Luogo, sala: Aula 5 (A1-D) Chair: Giovanni Ciofalo Ogni attimo è prezioso: genitorialità e nutrizione nella fascia 0-2 nei contenuti dei/lle professionisti/e sanitari/e su Instagram Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia Adolescenti e misinformazione scientifica: Un approccio interpretativo alla comunicazione della scienza 1: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; 2: Politecnico di Milano Chi informa sulla scienza? Canali, mediatori e fiducia nel contesto italiano Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italia Divulgazione scientifica e transmedialità: il caso Jacopa da Cencelle tra archeologia, digital humanities e worldbuilding Sapienza Università di Roma, Italia Dal click alla fiducia: tempi e dinamiche delle scelte di salute degli/delle adolescenti sui social media 1: Universitas Mercatorum, Italia; 2: Sapienza Università di Roma, Italia; 3: Ospedale Pedriatico Bambino Gesù, Italia |
Sessione 4 - Panel 05: Genere, media e piattaforme digitali Luogo, sala: Aula Magna ex Facoltà di Scienze Politiche (B0-B) Chair: Federico Boni C'è ancora domani, e altri racconti. Un'analisi delle rappresentazioni della violenza sulle donne nel cinema italiano contemporaneo 1: Sapienza Università di Roma; 2: LUMSA Università, Roma Intimità (Digitali) in Divenire: il Sexting nella Formazione Identitaria e nella Relazionalità delle Soggettività Giovani Adulte Queer in Italia Università degli Studi di Padova, Italia Il corpo accelerato: retoriche della cura di sé tra performatività, mercificazione e controllo del tempo Università IULM Milano, Italia Quando "Breast is Bad". La critica all'ideale del "Breast is Best" nei social media italiani Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia La resistenza algoritmica come strumento di lotta contro la violenza di genere online e offline 1: Sapienza Università di Roma, Italia; 2: Link Campus University; 3: Università degli Studi di Padova |
Sessione 4 - Panel 06: Opinione pubblica, manipolazione e conflitto Luogo, sala: Aula 6 (A1-F) Chair: Augusto Valeriani Tra crisi ed emergenza. L’evoluzione dei discorsi politici, giuridici e giornalistici sulle migrazioni in Toscana tra concordanze e divergenze. Università di Firenze, Italia Manipolazione e soppressione dell'informazione. Quali impatti sulle comunità diasporiche in Europa? Università di Bologna, Italia Referendum artificiale? L’impatto di ChatGPT sul referendum “Cittadinanza Italiana” University of Urbino, Italia Simulating Grassroots Support: The Role of Coordinated Networks in Pro-Putin Information Operations Università di Urbino, Italia Quale Pace ? I movimenti pacifisti in Italia tra mobilitazione e comunicazione Luiss Guido Carli, Italia |
Sessione 4 - Panel 07: Tempo e teoria sociale Luogo, sala: Aula 7 (A1-G) Chair: Emiliana Mangone “Oltre la fine: ripensare la crisi per una connessione al mondo post-umano” Università degli studi di Cagliari, Italia Notes from webground. Il futuro della memoria Università del Salento, Italia Elogio dei tempi grigi.Sulla cromatica postmoderna dell’accelerazione sociale 1: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), Università degli Studi di Padova.; 2: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. L’emergenza come risorsa educativa ovvero sul divenire come dover essere Università di Pisa, Italia Cronotopi del contemporaneo. Tempo dell’apocalisse, del disconoscimento, dell’eccezione. Università Milano-Bicocca, Italia |
Sessione 4 - Panel 08: Ageing e relazioni intergenerazionali Luogo, sala: Aula 11 (A0-B) Chair: Elisabetta Carrà Tempi e Pratiche di cura tra le generazioni e supporto sociale: uno studio qualitativo con caregiver giovani -adulti nel contesto italiano Università Cattolica di Milano, Italia Celebrity e Nostalgia nel pubblico senior. Primi risultati di una analisi field 1: Università di Bologna, Italia; 2: Università di Salerno, Italia Continuità e fratture: growing older together Università del Molise, Italia Divario digitale e alfabetizzazione sanitaria negli anziani: strategie di mediazione intergenerazionale Univesità degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Italia Inattivi o iperconnessi? Superare l'ageismo digitale durante e dopo l’emergenza Covid-19 Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia |
Sessione 4 - Panel 09: Culture digitali Luogo, sala: Aula 12 (A1-B) Chair: Tiziana Terranova Piattaformizzazione della camorra su TikTok Università degli studi di Napoli Federico II, Italia Rifiuta, pretendi, memifica: nuove significazioni del lavoro nei meme su Instagram Università degli Studi di Milano, Italia TikTok e la mediatizzazione della vita quotidiana: narrazione e performatività come agency dal basso Università degli studi di Napoli Federico II, Italia Cottagecore: le contraddizioni dell'estetica nostalgica Università degli Studi di Bari, Italia Visibilità al lavoro: TikTok tra difesa dei diritti e strategia d’influenza Università LUMSA, Italia |
Sessione 4 - Panel 10: Immagini e rappresentazioni dell'IA Luogo, sala: Aula 13 (A1-C) Chair: Patrizia Calefato Il tempo passa ma gli stereotipi restano: l’ageismo nei sistemi di IA generativa 1: Università degli Studi dell'Aquila, Italia; 2: Università LUMSA, Italia; 3: Universitat Oberta de Catalunya, Spagna La moda nel Metaverso: AI e percezione del tempo, tra accelerazione e sostenibilità eCampus, Italia Bias di genere ed etnici nell’IA. Un’analisi critica attraverso il paradigma della slow technology Sapienza, Università di Roma, Italia I TEMPI DELL’IA: UN’ANALISI DELL’IMMAGINARIO GIOVANILE Università degli Studi dell'Aquila, Italia La temporalità della genericità nell'IA visiva University of Milan, Italia |
|
Sessione 4 - Panel 11: Ucronie contemporanee: la letteratura come rifugio temporale Luogo, sala: Aula 11bis (A0-C) Chair: Andrea Lombardinilo Ucronie contemporanee: la letteratura come rifugio temporale Università degli Studi Roma Tre, Italia |
|||||
12:30 - 14:00 |
Light lunch 2 |
||||
14:00 - 16:00 |
Keynote 2 - Nico Carpentier: Media and Democracy in Europe. Nico Carpentier, Charles University, Institute of Communication Studies and Journalism Prague, Czech Republic Luogo, sala: Aula A (B0-A) Chair: Giovanna Mascheroni |
||||
16:00 - 16:15 |
Coffee break 2 |
||||
16:15 - 17:45 |
Sessione 5 - Panel 01: Le sfide della fringe democracy: la crisi del mainstream vista dai margini del discorso pubblico Luogo, sala: Aula A (B0-A) Chair: Sara Bentivegna Chair: Giovanni Boccia Artieri Chair: Rossella Rega Le sfide della fringe democracy: la crisi del mainstream vista dai margini del discorso pubblico 1: Università di Urbino Carlo Bo, Italia; 2: Sapienza Università di Roma; 3: Università degli Studi di Siena |
Sessione 5 - Panel 02: Cronotopie del cambiamento climatico: narrazioni temporali, utopie, distopie e l'immaginario sociale del futuro Luogo, sala: Aula 2 (AO-A) Chair: Gianmarco Navarini Chair: Lorenzo Domaneschi Cronotopie del cambiamento climatico: narrazioni temporali, utopie, distopie e l'immaginario sociale del futuro. 1: Università Milano-Bicocca, Italia; 2: Università di Milano Statale; 3: Università di Pavia; 4: Università di Trento |
Sessione 5 - Panel 03: Mala tempora. Il racconto del presente nelle teorie della cospirazione Luogo, sala: Aula Magna Baffi (A0-F) Chair: Francesco Piraino Chair: Nicola Pannofino Mala tempora. Il racconto del presente nelle teorie della cospirazione 1: Università di Bologna; 2: Università di Torino; 3: Università Pegaso di Napoli; 4: Università di Torino |
Sessione 5 - Panel 04: "Alla ricerca del tempo perduto": vita quotidiana e disconnessione digitale Luogo, sala: Aula 5 (A1-D) Chair: Francesca Ieracitano "Alla ricerca del tempo perduto": vita quotidiana e disconnessione digitale 1: Sapienza, Italia; 2: Università degli Studi di Bergamo; 3: Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; 4: Universitat de València (Spagna) e Cardiff University (Regno Unito); 5: Università degli Studi di Siena |
Sessione 5 - Panel 05: Tempi sintetici. Come algoritmi e IA ridefiniscono identità, lavoro e conoscenza Luogo, sala: Aula Magna ex Facoltà di Scienze Politiche (B0-B) Chair: Elisabetta Risi Chair: Riccardo Pronzato Tempi sintetici. Come algoritmi e IA ridefiniscono identità, lavoro e conoscenza. 1: IULM, Italia; 2: Università di Bologna; 3: Università di Bergamo; 4: Università di Firenze; 5: Università degli Studi di Milano; 6: Università di Catania |
Sessione 5 - Panel 06: Post-medialità e emergenze educative: urgenza, tempo e responsabilità per la cittadinanza attiva Luogo, sala: Aula 6 (A1-F) Chair: Mario Pireddu Post-medialità e emergenze educative: urgenza, tempo e responsabilità per la cittadinanza attiva 1: Università degli Studi della Tuscia, Italia; 2: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; 3: Università degli Studi di Torino; 4: Università degli Studi di Bologna |
Sessione 5 - Panel 07: Agenti Sintetici, Dinamiche Sociali e Temporalità nelle Relazioni Parasociali Luogo, sala: Aula 7 (A1-G) Chair: Davide Bennato Agenti Sintetici, Dinamiche Sociali e Temporalità nelle Relazioni Parasociali 1: Università di Catania, Italia; 2: Università di Roma La Sapienza; 3: Università telematica Niccolò Cusano; 4: Università di Teramo; 5: Università di Teramo |
Sessione 5 - Panel 08: Convivio : Selezionare, Valutare, Ottimizzare La governance dell’educazione tra processi di accelerazione temporale e produzione di disuguaglianze Luogo, sala: Aula 11 (A0-B) Convivio : Selezionare, Valutare, Ottimizzare La governance dell’educazione tra processi di accelerazione temporale e produzione di disuguaglianze 1: Università degli Studi di Napoli Federico II; 2: Università degli Studi di Milano; 3: Università Roma Tre; 4: Università di Parma; 5: Università di Genova; 6: Università Sapienza di Roma; 7: Université Paris Est Créteil; 8: Università di Cagliari, Italia; 9: Università degli Studi di Milano-Bicocca |
|||
18:00 - 18:30 |
Saluti finali Luogo, sala: Aula A (B0-A) |
||||
20:00 | Buon Vento: Serata di reading e musica dedicata a FaustoColombo Luogo, sala: Hublot Nautic Club Portus Karalis https://maps.app.goo.gl/AXJzw683mK6rwMeR6 |
||||
Credits |
Contatti e informazioni legali · Indirizzo di contatto: Informativa sulla privacy · Conferenza: SISCC 2025 |
Conference Software: ConfTool Pro 2.8.106 © 2001–2025 by Dr. H. Weinreich, Hamburg, Germany |