Indice degli autori

Una lista di tutte le persone che partecipano alle sessioni di questa conferenza. Seleziona una lettera in basso per visualizzare l’elenco di tutte le persone con il cognome corrispondente. Seleziona la presentazione nella colonna di destra per accedere alla sessione e ai dettagli della presentazione.

 
Elenco per lettera iniziale: A  B  C  D  F  G  H  I  K  L  M  N  O  P  R  S  T  U  V  Z  Tutti gli autori  
Opzioni dell’elenco: Autori e sessioni · Autori e sessioni (titoli corti) · Autori e presentazioni
 
Autore/i Organizzazione/i Sessione
Affatigato, RitaUniversità degli studi di PalermoLa complessità del caregiving: Reti di supporto e percezione del tempo
Affuso, OlimpiaUniversità della Calabria;
Università degli Studi Roma Tre, Italia
Rappresentazioni e presenze del tempo nelle storie e nelle serie a fumetti
Ucronie contemporanee: la letteratura come rifugio temporale
Aiello, GiorgiaUniversity of Milan, Italia;
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
Immagini e rappresentazioni dell'IA
Pratiche e literacy dell'IA
Airoldi, MassimoUniversità degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Sociali e PolitichePratiche e literacy dell'IA
Albertinale, Giovanni AntonioUniversità degli Studi Di Milano, ItaliaGiovani e narrazioni della crisi
Alfano, IsabelIschirePratiche e literacy dell'IA
Allard, CamilleUniversità di Milano StataleCronotopie del cambiamento climatico: narrazioni temporali, utopie, distopie e l'immaginario sociale del futuro
Allegrini, GiuliaUniversità di Bologna, ItaliaArte, performance e politiche culturali
Amadori, GaiaUniversità Cattolica del Sacro Cuore, ItaliaDivulgazione e nuovi intermediari culturali
Divulgazione e nuovi intermediari culturali
Amendola, AlfonsoUniversità degli Studi di SalernoIl tempo nel cinema e nel post-cinema: grammatiche, narrazioni, pre-visioni
Ammaturo, PietroUniversità eCampus, NovedrateIl tempo nel cinema e nel post-cinema: grammatiche, narrazioni, pre-visioni
Anastasi, SeleniaUniversità di Roma La SapienzaAgenti Sintetici, Dinamiche Sociali e Temporalità nelle Relazioni Parasociali
Anderson, C.W.University of Milan, ItaliaImmagini e rappresentazioni dell'IA
Aquili, LudovicaUniversità di PadovaFamiglie e genitorialità in transizione: nuove configurazioni tra crisi e prospettive future
Arioli, MattiaUniversità di BolognaRappresentazioni e presenze del tempo nelle storie e nelle serie a fumetti
Armano, EmilianaUniversità degli Studi di MilanoTempi sintetici. Come algoritmi e IA ridefiniscono identità, lavoro e conoscenza
Aroldi, PiermarcoUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano"Alla ricerca del tempo perduto": vita quotidiana e disconnessione digitale
Consumi culturali, memorie e immaginari al tempo della mediatizzazione
Atzeni, CinziaUniversità di CagliariTempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali
Azzarita, VittoriaSapienza Università di Roma, ItaliaGiovani e narrazioni della crisi
Baldino, NormaUniversità di CagliariTempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali
Banfi, GiuliaUniversità di Ferrara, ItaliaComunicazione ambientale e rischio climatico
Sincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica
Barana, LucaIstituto Affari Internazionali (IAI), ItaliaGiornalismo e informazione in trasformazione
Barbieri, DanieleAccademia delle Belle Arti di Bologna, Italia“To be continued, but also not”. Tempo e narrazione tra serialità e post-serialità
Barile, NelloUnversità IULM di MilanoAccelerazione, limite di rottura, implosione
Bartoletti, RobertaAlma Mater Studiorum Università di Bologna;
University of Bologna
Consumi culturali, memorie e immaginari al tempo della mediatizzazione
Memoria, comunicazione e crisi
Bassanelli, MichelaPolitecnico di MilanoCura come resistenza. Il potenziale immaginifico della vita quotidiana nelle fratture spazio-temporali della società dell’accelerazione
Battista, DanieleUniversità degli Studi di SalernoLe sfide delle culture temporali nella società digitale tra accelerazioni e decelerazioni
Battisti, FabianaUniversità di Roma Tor Vergata, ItaliaCrisi climatica e sostenibilità
Pratiche e literacy dell'IA
Bellini, Pier PaoloUniversità del Molise, ItaliaAgeing e relazioni intergenerazionali
Belluati, MarinellaUniversità di TorinoSincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica
Belotti, FrancescaUniversità degli Studi dell'Aquila, ItaliaImmaginari urbani e turistici
Immagini e rappresentazioni dell'IA
Bennato, DavideUniversità di Catania, ItaliaAgenti Sintetici, Dinamiche Sociali e Temporalità nelle Relazioni Parasociali
Bentivegna, SaraSapienza Università di RomaL’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea
Le sfide della fringe democracy: la crisi del mainstream vista dai margini del discorso pubblico
Bernardini, VittoriaUniversità di PadovaGenere, identità e intimità
Bertone, ChiaraUniversità del Piemonte OrientaleFamiglie e genitorialità in transizione: nuove configurazioni tra crisi e prospettive future
Tempi della conciliazione e della cura nei contesti familiari
Bindi, LeonardoUniversità degli Studi di Siena"Alla ricerca del tempo perduto": vita quotidiana e disconnessione digitale
Binotto, MarcoSapienza Università di Roma, ItaliaComunicazione ambientale e rischio climatico
Boccacin, LuciaUniversità Cattolica del Sacro Cuore - Milano, ItaliaLa complessità del caregiving: Reti di supporto e percezione del tempo
Boccia Artieri, GiovanniUniversità degli Studi di Urbino “Carlo Bo”;
Università di Urbino Carlo Bo, Italia
L’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea
Le sfide della fringe democracy: la crisi del mainstream vista dai margini del discorso pubblico
Bombaci, MaelLUMSA Università, Roma;
Università Lumsa, Italia
Giornalismo e informazione in trasformazione
Piattaformizzazione, vita quotidiana e industria culturale
Boni, FedericoUniversità degli Studi di Milano, ItaliaArte, performance e politiche culturali
Bosoni, Maria LetiziaUniversità Cattolica di Milano, Italia;
Università Cattolica del sacro cuore di Milano
Ageing e relazioni intergenerazionali
Tempi della conciliazione e della cura nei contesti familiari
Bozan, VeyselUniversità degli Studi dell'Aquila, ItaliaImmagini e rappresentazioni dell'IA
Bramanti, DonatellaUniversità Cattolica di Milano, ItaliaAgeing e relazioni intergenerazionali
La complessità del caregiving: Reti di supporto e percezione del tempo
Brancato, SergioUniversità degli Studi di Napoli Federico II, Italia“To be continued, but also not”. Tempo e narrazione tra serialità e post-serialità
Brescia, PaoloUniversità di CagliariPer una sana e robusta comunicazione. La salute tra narrazioni e rappresentazioni
Brignoli, SabrinaUniversità degli Studi di Urbino Carlo Bo, ItaliaCreator e influencer culture
Brilli, StefanoUniversità degli Studi di Urbino “Carlo Bo”;
Università di Urbino Carlo Bo, Italia
L’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea
Le sfide della fringe democracy: la crisi del mainstream vista dai margini del discorso pubblico
Bruno, NicolaUniversità degli Studi di Modena e Reggio EmiliaPost-medialità e emergenze educative: urgenza, tempo e responsabilità per la cittadinanza attiva
Bruschi, LauraUniversità degli Studi di Milano, ItaliaCulture digitali
Bussoletti, AriannaSapienza Università di Roma, ItaliaDivulgazione e nuovi intermediari culturali
Camozzi, IlenyaUniversità di Milano-BicoccaCura come resistenza. Il potenziale immaginifico della vita quotidiana nelle fratture spazio-temporali della società dell’accelerazione
Campitelli, FrancoUniversità di TeramoAgenti Sintetici, Dinamiche Sociali e Temporalità nelle Relazioni Parasociali
Campolo, Maria GabriellaUniversità degli Studi di Messina, ItaliaGenere, identità e intimità
Candeloro, GiuliaUniversità degli Studi Chieti–PescaraImmaginari urbani e turistici
Cangiano, CiroUniversità degli Studi di Napoli Federico IIConvivio : Selezionare, Valutare, Ottimizzare La governance dell’educazione tra processi di accelerazione temporale e produzione di disuguaglianze
Cannito, MaddalenaUniversità di TorinoFamiglie e genitorialità in transizione: nuove configurazioni tra crisi e prospettive future
Tempi della conciliazione e della cura nei contesti familiari
Canta, Alba FrancescaPolitecnico di Torino, ItaliaReligiosità, partecipazione e nuove generazioni: istituzioni religiose e immaginario spirituale post-moderno
Scuola, università e sistemi educativi
Cantale, ClaudiaUniversità degli Studi di Catania, Italia;
Università di Catania
Creator e influencer culture
Tempi sintetici. Come algoritmi e IA ridefiniscono identità, lavoro e conoscenza
Capaldi, DonatellaUniversità di Roma "La Sapeinza"Accelerazione, limite di rottura, implosione
Cappello, Gianna MariaUniversità di Palermo, ItaliaScuola, università e sistemi educativi
Cappi, ValentinaUniversità di Bologna, ItaliaCrisi climatica e sostenibilità
Carbonari, MaddalenaSapienza Università di Roma, ItaliaGiovani e narrazioni della crisi
Carbone, ChiaraUniversità degli Studi di PadovaGenere, media e piattaforme digitali
Carlo, SimoneUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Italia;
Università Cattolica di Milano
Ageing e relazioni intergenerazionali
L’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea
Carlone, TeresaUniversità di Bologna, ItaliaArte, performance e politiche culturali
Caroleo, LauraUniversità Cattolica di MilanoL’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea
Caroselli, AndreaUniversità degli Studi di MilanoConvivio : Selezionare, Valutare, Ottimizzare La governance dell’educazione tra processi di accelerazione temporale e produzione di disuguaglianze
Carrà, ElisabettaUniversità Cattolica del sacro Cuore MilanoFamiglie e genitorialità in transizione: nuove configurazioni tra crisi e prospettive future
Tempi della conciliazione e della cura nei contesti familiari
Carradore, MarcoUniversità Cattolica di Milano, ItaliaAgeing e relazioni intergenerazionali
La complessità del caregiving: Reti di supporto e percezione del tempo
Casagrande, RobertaUniversità di Messina, ItaliaSport e Attività fisica e le sfide dell’Age of “extreme present”
Casavecchia, AndreaUniversità di Roma Tre, ItaliaReligiosità, partecipazione e nuove generazioni: istituzioni religiose e immaginario spirituale post-moderno
Scuola, università e sistemi educativi
Cassella, MilenaSapienza Università di Roma, ItaliaImmaginari urbani e turistici
Castagnetto, MarcoUniversità di TorinoMala tempora. Il racconto del presente nelle teorie della cospirazione
Castellano, SimonaUniversità degli Studi di Salerno“Un attimo ancora!”. Le serie tv e l’esperienza del tempo nella società digitale
Cava, AntoniaUniversità degli Studi di Messina, ItaliaGenere, identità e intimità
Cava, AntoniaUniversità di MessinaPer una sana e robusta comunicazione. La salute tra narrazioni e rappresentazioni
Ceccarelli, ElenaUniversità degli Studi di Urbino Carlo Bo, ItaliaGenere, identità e intimità
Genere, media e piattaforme digitali
Ceccherelli, AlessioLink Campus UniversityIl tempo nel cinema e nel post-cinema: grammatiche, narrazioni, pre-visioni
Cerase, AndreaSapienza Università di RomaTempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali
Cervia, SilviaUniversità di Pisa, ItaliaTempo e teoria sociale
Cesaro, LauraUniversità Ca' Foscari“Un attimo ancora!”. Le serie tv e l’esperienza del tempo nella società digitale
Chakraborty, AnweshaUniversità di Urbino, ItaliaOpinione pubblica, manipolazione e conflitto
Ciammella, FabioSapienza Università di Roma, ItaliaDivulgazione e nuovi intermediari culturali
Ciarniello, NoemiLuiss, ItaliaComunicazione politica
Cinella, LucreziaUniversità degli studi di Macerata, ItaliaCrisi climatica e sostenibilità
Cino, DavideUniversità di Milano BicoccaPratiche e literacy dell'IA
Ciofalo, GiovanniSapienza Università di Roma, ItaliaConsumi culturali, memorie e immaginari al tempo della mediatizzazione
Colantoni, LaviniaUniversità Cattolica del Sacro Cuore, ItaliaComunicazione ambientale e rischio climatico
Crisi climatica e sostenibilità
Colombo, EnzoUniversità di Milano StataleCronotopie del cambiamento climatico: narrazioni temporali, utopie, distopie e l'immaginario sociale del futuro
Colonna, IleniaUniversità del SalentoRappresentazioni e presenze del tempo nelle storie e nelle serie a fumetti
Comunello, FrancescaSapienza, Italia;
Sapienza Università di Roma
"Alla ricerca del tempo perduto": vita quotidiana e disconnessione digitale
Tempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali
Consonni, SaraUniversità degli Studi di Perugia, ItaliaComunicazione politica
Coppola, MariannaUniversità Telematica Giustino Fortunato;
Università Giustino Fortunato di Benevento
La complessità del caregiving: Reti di supporto e percezione del tempo
Le sfide delle culture temporali nella società digitale tra accelerazioni e decelerazioni
Cornaggia, CeciliaUniversità Cattolica del Sacro Cuore, ItaliaCrisi climatica e sostenibilità
Corradi, FiammettaUniversità di PaviaCronotopie del cambiamento climatico: narrazioni temporali, utopie, distopie e l'immaginario sociale del futuro
Costacurta, MircoUniversità di Milano StataleCronotopie del cambiamento climatico: narrazioni temporali, utopie, distopie e l'immaginario sociale del futuro
Crespi, IsabellaUniversità di MacerataFamiglie e genitorialità in transizione: nuove configurazioni tra crisi e prospettive future
Tempi della conciliazione e della cura nei contesti familiari
Crippa, GiuliaUniversità di Bologna, Italia;
Università degli Studi Roma Tre, Italia
Religiosità, partecipazione e nuove generazioni: istituzioni religiose e immaginario spirituale post-moderno
Ucronie contemporanee: la letteratura come rifugio temporale
Cristante, StefanoUniversità del Salento;
Università degli Studi Roma Tre, Italia
Rappresentazioni e presenze del tempo nelle storie e nelle serie a fumetti
Ucronie contemporanee: la letteratura come rifugio temporale
Cubeddu, FrancescaIRPPS-CNR di RomaLe sfide delle culture temporali nella società digitale tra accelerazioni e decelerazioni
Cugliari, LorenzoSapienza Università di Roma, ItaliaComunicazione pubblica e strategica
Tempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali
Cuzzocrea, ValentinaUniversità di Cagliari, ItaliaGiovani e narrazioni della crisi
D'Ambrosi, LuciaSapienza Università di RomaSincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica
Daga, GiuliaIstituto Affari Internazionali (IAI), ItaliaGiornalismo e informazione in trasformazione
Danna, EdvigeUniversità telematica Niccolò CusanoAgenti Sintetici, Dinamiche Sociali e Temporalità nelle Relazioni Parasociali
Davino, ChiaraUniversità di Bologna, ItaliaOpinione pubblica, manipolazione e conflitto
De Blasio, EmilianaLuiss Guido Carli, ItaliaOpinione pubblica, manipolazione e conflitto
De Feo, AntoniettaUniversità Roma TreConvivio : Selezionare, Valutare, Ottimizzare La governance dell’educazione tra processi di accelerazione temporale e produzione di disuguaglianze
De Rosa, PaolaUniversità degli Studi LINK, Italia“Un attimo ancora!”. Le serie tv e l’esperienza del tempo nella società digitale
Degli Esposti, PiergiorgioUniversità di BolognaOrganizzazione del tempo e pratiche di consumo nell’epoca dell’accelerazione sociale. Criticità e possibili traiettorie di trasformazione
Sincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica
Dellapasqua, AlexUniversità degli Studi di Urbino Carlo Bo, ItaliaArte, performance e politiche culturali
Di Buono, FabrizioSapienza Università di Roma, ItaliaGenere, media e piattaforme digitali
Di Chio, SabinoUniversità degli Studi di Bari, ItaliaCulture digitali
Il futuro che resiste al presentismo. Ricerche sull’utopia possibile
Di Placido, MatteoUniversità di TorinoMala tempora. Il racconto del presente nelle teorie della cospirazione
Di Rosa, Roberta TeresaUniversità degli studi di PalermoLa complessità del caregiving: Reti di supporto e percezione del tempo
Domaneschi, LorenzoUniversità Milano-Bicocca, ItaliaCronotopie del cambiamento climatico: narrazioni temporali, utopie, distopie e l'immaginario sociale del futuro
Donato, ValeriaUniversità di Urbino Carlo Bo, Italia;
University of Urbino, Italia
Le sfide della fringe democracy: la crisi del mainstream vista dai margini del discorso pubblico
Opinione pubblica, manipolazione e conflitto
Ducci, GeaUniversità di Urbino Carlo BoSincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica
Farci, ManoloUniversità degli Studi di Urbino Carlo Bo, ItaliaGenere, identità e intimità
Farinosi, ManuelaUniversità degli Studi di Udine, ItaliaComunicazione pubblica e strategica
Scuola, università e sistemi educativi
Fedele, ValentinaUniversità Link Campus UniversityGenere, identità e intimità
Genere, media e piattaforme digitali
Fenili, FabiolaUniversità di Urbino Carlo BoSincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica
Fernández-Ardèvol, MireiaUniversitat Oberta de Catalunya, SpagnaImmagini e rappresentazioni dell'IA
Ferraro, MiriamUniversità degli Studi di Ferrara, ItaliaCreator e influencer culture
Ferrigno, MargheritaUniversità di GenovaSincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica
Ferrua, StefaniaUniversità degli studi di Cagliari, ItaliaImmaginari urbani e turistici
Ferrucci, FabioUniversità del Molise - Campobasso, ItaliaLa complessità del caregiving: Reti di supporto e percezione del tempo
Fiorentino, GiovanniUniversità della Tuscia, ItaliaGli “archivi imperfetti” e il tempo dell’immagine. Fotografia, storia e memoria tra analogico, digitale e intelligenza artificiale
Firth, EllenroseSapienza Università di Roma, ItaliaImmaginari urbani e turistici
Folena, CamillaUniversità degli Studi di Urbino “Carlo Bo”L’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea
Forno, FrancescaUniversità di TrentoOrganizzazione del tempo e pratiche di consumo nell’epoca dell’accelerazione sociale. Criticità e possibili traiettorie di trasformazione
Fragapane, StefaniaUniversità MercatorumOrganizzazione del tempo e pratiche di consumo nell’epoca dell’accelerazione sociale. Criticità e possibili traiettorie di trasformazione
Gabrielli, BeatriceUniversita Statale di Milano, ItaliaGiovani e narrazioni della crisi
Gallo, EsterUniversity of Trento, ItalyGenere, identità e intimità
Gambradella, Maria GraziaUniversità di Milano BicoccaIl futuro che resiste al presentismo. Ricerche sull’utopia possibile
Gandini, AlessandroUniversità degli Studi di Milano, ItaliaCulture digitali
Ganugi, GiuliaUniversità di Bologna, ItaliaScuola, università e sistemi educativi
Garusi, DiegoUniversität Wien, AustriaGiornalismo e informazione in trasformazione
Garzia, MarioUniversità di Cagliari, ItaliaPiattaformizzazione, vita quotidiana e industria culturale
Gemini, LauraUniversità di Urbino Carlo Bo, ItaliaArte, performance e politiche culturali
Gli “archivi imperfetti” e il tempo dell’immagine. Fotografia, storia e memoria tra analogico, digitale e intelligenza artificiale
Genovese, AlessioUniversità Kore di EnnaTempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali
Gesualdo, FrancescoOspedale Pedriatico Bambino Gesù, ItaliaDivulgazione e nuovi intermediari culturali
Giacomelli, ElenaDipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di BolognaComunicazione ambientale e rischio climatico
Giannini, LorenzoUniversità di Urbino Carlo Bo, ItaliaArte, performance e politiche culturali
Gianotti, GiorgiaUniversità di Urbino Carlo BoSincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica
Giglietto, FabioUniversità degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia;
Università di Urbino, Italia
Comunicazione politica
Opinione pubblica, manipolazione e conflitto
Gilberti, LucaUniversità di ParmaConvivio : Selezionare, Valutare, Ottimizzare La governance dell’educazione tra processi di accelerazione temporale e produzione di disuguaglianze
Giorgi, AlbertaUniversità di BergamoIl futuro che resiste al presentismo. Ricerche sull’utopia possibile
Giorgi, GiuliaUniversità degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Sociali e PolitichePratiche e literacy dell'IA
Giuliani, FrancescaUniversità di Urbino Carlo Bo, ItaliaArte, performance e politiche culturali
Grasso, Marta MargheritaSapienza, Università di Roma, ItaliaImmagini e rappresentazioni dell'IA
Greco, ErikaSapienza Università di RomaPer una sana e robusta comunicazione. La salute tra narrazioni e rappresentazioni
Greco, FrancescaUniversità di UdineTempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali
Grillo, MichelleeCampus, ItaliaImmagini e rappresentazioni dell'IA
Grüning, BarbaraUniversità degli Studi di Milano BicoccaRappresentazioni e presenze del tempo nelle storie e nelle serie a fumetti
Guareschi, MassimilianoUniversità Milano-Bicocca, ItaliaTempo e teoria sociale
Guazzo, CostanzaUniversita Statale di Milano, ItaliaGiovani e narrazioni della crisi
Gucciardo, GaetanoUniversità degli studi di PalermoLa complessità del caregiving: Reti di supporto e percezione del tempo
Guida, FedericaUniversità degli studi di Cagliari, ItaliaTempo e teoria sociale
Hassan, Claudia GinaUniversity of Rome Tor Vergata, ItaliaMemoria, comunicazione e crisi
Iannelli, LauraUniveristà di Sassari, ItaliaComunicazione politica
Ieracitano, FrancescaSapienza, Italia"Alla ricerca del tempo perduto": vita quotidiana e disconnessione digitale
Ilardi, EmilianoUniversità degli Studi di CagliariAccelerazione, limite di rottura, implosione
Konidari, ViktoriaHellenic Open University, GreciaScuola, università e sistemi educativi
La Rocca, GevisaUniversità Kore di EnnaTempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali
Lanini, ChiaraUniversità di GenovaConvivio : Selezionare, Valutare, Ottimizzare La governance dell’educazione tra processi di accelerazione temporale e produzione di disuguaglianze
Leccardi, CarmenUniversità di Milano BicoccaIl futuro che resiste al presentismo. Ricerche sull’utopia possibile
Leonardi, EmanueleUniversità di Bologna, ItaliaCrisi climatica e sostenibilità
Leonzi, SilviaSapienza Università di Roma, ItaliaConsumi culturali, memorie e immaginari al tempo della mediatizzazione
Locatelli, ElisabettaUniversità Cattolica del Sacro Cuore, ItaliaDivulgazione e nuovi intermediari culturali
Pratiche e literacy dell'IA
Lodetti, PatrizioUniversità degli studi di Napoli Federico II, ItaliaCulture digitali
Lomazzi, VeraUniversità di BergamoTempi della conciliazione e della cura nei contesti familiari
Lombardi, RaffaeleLUMSA Università, RomaGenere, media e piattaforme digitali
Giornalismo e informazione in trasformazione
Lombardinilo, AndreaUniversità di Roma Tre, ItaliaReligiosità, partecipazione e nuove generazioni: istituzioni religiose e immaginario spirituale post-moderno
Ucronie contemporanee: la letteratura come rifugio temporale
Lombi, LindaUniversità Cattolica del Sacro CuorePer una sana e robusta comunicazione. La salute tra narrazioni e rappresentazioni
Lovari, AlessandroUniversità di CagliariPer una sana e robusta comunicazione. La salute tra narrazioni e rappresentazioni
Tempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali
Ludovica, RossottiUniversità Politecnica delle MarcheComunicazione pubblica e strategica
Luise, VincenzoUniversità degli studi di Napoli Federico II, ItaliaCulture digitali
Macchioni, ElenaUniversità di BolognaTempi della conciliazione e della cura nei contesti familiari
Macrì, EsterUniversità di FirenzePer una sana e robusta comunicazione. La salute tra narrazioni e rappresentazioni
Mainardi, AriannaUniversità di BergamoIl futuro che resiste al presentismo. Ricerche sull’utopia possibile
Maiullo, RaffaellaUniversità La SapienzaGenere, identità e intimità
Mangone, EmilianaUniversità degli studi di SalernoLa complessità del caregiving: Reti di supporto e percezione del tempo
Le sfide delle culture temporali nella società digitale tra accelerazioni e decelerazioni
Marchetti, RitaUniversity of Perugia, ItaliaGiornalismo e informazione in trasformazione
Mariani, EnricoUniversità di Urbino, ItaliaImmaginari urbani e turistici
Marinelli, AlbertoSapienza Università di RomaL’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea
Sincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica
Marino, GiadaUniversità degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia;
Università di Urbino, Italia
Comunicazione politica
Opinione pubblica, manipolazione e conflitto
Marrazzo, FrancescoAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ItaliaComunicazione pubblica e strategica
Martino, ValentinaSapienza, ItaliaComunicazione pubblica e strategica
Mascheroni, GiovannaUniversità Cattolica di Milano;
Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
L’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea
Pratiche e literacy dell'IA
Pratiche e literacy dell'IA
Mascio, AntonellaUniversità di Bologna“Un attimo ancora!”. Le serie tv e l’esperienza del tempo nella società digitale
Ageing e relazioni intergenerazionali
Massa, AlessandraSapienza Università di RomaTempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali
Mastrolonardo, LucianaUniversità degli Studi Chieti–PescaraImmaginari urbani e turistici
Masullo, GiuseppeUniversità degli studi di SalernoLa complessità del caregiving: Reti di supporto e percezione del tempo
Le sfide delle culture temporali nella società digitale tra accelerazioni e decelerazioni
Masullo, MartinaUniversità degli Studi di Salerno, Italia“To be continued, but also not”. Tempo e narrazione tra serialità e post-serialità
Materassi, LetiziaUniversità di Firenze;
Università degli Studi di Firenze
Per una sana e robusta comunicazione. La salute tra narrazioni e rappresentazioni
Tempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali
Mattozzi, AlvisePolitecnico di Torino, ItaliaScuola, università e sistemi educativi
Mazali, TatianaPolitecnico di TorinoIl tempo nel cinema e nel post-cinema: grammatiche, narrazioni, pre-visioni
Mazza, BarbaraSapienza Roma, ItaliaSport e Attività fisica e le sfide dell’Age of “extreme present”
Mazzoni, MarcoUniversità degli Studi di Perugia, ItaliaComunicazione politica
Mazzucchelli, SaraUniversità Cattolica del sacro cuore di MilanoTempi della conciliazione e della cura nei contesti familiari
Melchior, ClaudioUniversità degli Studi di Udine, ItaliaComunicazione pubblica e strategica
Scuola, università e sistemi educativi
Meneghini, AlessandroUniversità degli Studi di Udine, ItaliaComunicazione pubblica e strategica
Micalizzi, EsterUniversità di TorinoFamiglie e genitorialità in transizione: nuove configurazioni tra crisi e prospettive future
Micheli, MarinaUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano"Alla ricerca del tempo perduto": vita quotidiana e disconnessione digitale
Migliorati, LorenzoUniversity of BergamoMemoria, comunicazione e crisi
Mincigrucci, RobertoUniversity of Perugia, ItaliaGiornalismo e informazione in trasformazione
Miraglia, CosimoSapienza Università di Roma, ItaliaGiovani e narrazioni della crisi
Monteduro, GiuseppeUniversità del Molise - Campobasso, ItaliaLa complessità del caregiving: Reti di supporto e percezione del tempo
Moralli, MelissaDipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di BolognaComunicazione ambientale e rischio climatico
Moretti, VeronicaUniversità di BolognaPer una sana e robusta comunicazione. La salute tra narrazioni e rappresentazioni
Moriggi, StefanoUniversità degli Studi di Modena e Reggio EmiliaPost-medialità e emergenze educative: urgenza, tempo e responsabilità per la cittadinanza attiva
Mortara, ArielaUniversità IULMOrganizzazione del tempo e pratiche di consumo nell’epoca dell’accelerazione sociale. Criticità e possibili traiettorie di trasformazione
Moscatelli, MatteoUniversità Cattolica del sacro cuore di MilanoTempi della conciliazione e della cura nei contesti familiari
Mulargia, SimoneLUMSA Università, Roma;
Università LUMSA, Italia
Giornalismo e informazione in trasformazione
Immagini e rappresentazioni dell'IA
Murru, Maria FrancescaUniversità di BergamoIl futuro che resiste al presentismo. Ricerche sull’utopia possibile
Tempi sintetici. Come algoritmi e IA ridefiniscono identità, lavoro e conoscenza
Musarò, PierluigiUniversità di Bologna, Italia;
Unibo, Italia
Arte, performance e politiche culturali
Genere, identità e intimità
Opinione pubblica, manipolazione e conflitto
Musmeci, MariannaPolitecnico di MilanoDivulgazione e nuovi intermediari culturali
Naldini, ManuelaUniversità di TorinoFamiglie e genitorialità in transizione: nuove configurazioni tra crisi e prospettive future
Nanetti, SaraUniversità Cattolica del Sacro Cuore - Milano, ItaliaLa complessità del caregiving: Reti di supporto e percezione del tempo
Natali, CarolaUniversita Statale di Milano, ItaliaGiovani e narrazioni della crisi
Navarini, GianmarcoUniversità Milano-Bicocca, ItaliaCronotopie del cambiamento climatico: narrazioni temporali, utopie, distopie e l'immaginario sociale del futuro
Nespoli, FrancescoUniversità LUMSA, Italia;
LUMSA Università, Roma
Culture digitali
Giornalismo e informazione in trasformazione
Odella, FrancescaUniversità di TrentoCronotopie del cambiamento climatico: narrazioni temporali, utopie, distopie e l'immaginario sociale del futuro
Onorati, Maria GiovannaUniversità di Scienze Gastronomiche di PollenzoOrganizzazione del tempo e pratiche di consumo nell’epoca dell’accelerazione sociale. Criticità e possibili traiettorie di trasformazione
Opromolla, AntonioENEA;
Università degli Studi dell'Aquila, Italia
Immaginari urbani e turistici
Immagini e rappresentazioni dell'IA
Oricchio, StefanoUniversità di Napoli Federico II, ItaliaComunicazione ambientale e rischio climatico
Orria, BrigidaUniversità degli studi di Napoli Federico II, ItaliaCulture digitali
Paglialonga, ChiaraUniversità di TorinoFamiglie e genitorialità in transizione: nuove configurazioni tra crisi e prospettive future
Palermo, AlessandraCY Ileps Cergy Paris UniversitéSport e Attività fisica e le sfide dell’Age of “extreme present”
Palermo, Melanie SaraUniversità di MacerataTempi della conciliazione e della cura nei contesti familiari
Palmisano, StefaniaUniversità di TorinoMala tempora. Il racconto del presente nelle teorie della cospirazione
Paltrinieri, RobertaUniversità di BolognaOrganizzazione del tempo e pratiche di consumo nell’epoca dell’accelerazione sociale. Criticità e possibili traiettorie di trasformazione
Panarese, PaolaSapienza Università di Roma, ItaliaGiovani e narrazioni della crisi
Immagini e rappresentazioni dell'IA
Pane, SaraSapienza Università di RomaSincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica
Pannofino, NicolaUniversità Pegaso di NapoliMala tempora. Il racconto del presente nelle teorie della cospirazione
Parini, Ercole GiapUniversità degli Studi Roma Tre, ItaliaUcronie contemporanee: la letteratura come rifugio temporale
Parisi, LorenzaSapienza Università di Roma, Italia;
Università Link Campus University
Divulgazione e nuovi intermediari culturali
Genere, identità e intimità
Parisi, StefaniaSapienza Università di RomaImmaginari urbani e turistici
Immaginari urbani e turistici
L’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea
Parito, MariaeugeniaUniversità di MessinaSincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica
Parmiggiani, PaolaDipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di BolognaComunicazione ambientale e rischio climatico
Paroni, BrunaUniversità degli Studi di Urbino Carlo Bo, ItaliaComunicazione politica
Parziale, FiorenzoUniversità Sapienza di RomaConvivio : Selezionare, Valutare, Ottimizzare La governance dell’educazione tra processi di accelerazione temporale e produzione di disuguaglianze
Pasquali, FrancescaUniversità degli Studi di Bergamo"Alla ricerca del tempo perduto": vita quotidiana e disconnessione digitale
Consumi culturali, memorie e immaginari al tempo della mediatizzazione
Peca, StefaniaUnibo, ItaliaGenere, identità e intimità
Pedroni, MarcoUniversità degli Studi di Ferrara, Italia;
Università di Ferrara
Creator e influencer culture
Sincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica
Pellegrino, DavideUniversità di TorinoMala tempora. Il racconto del presente nelle teorie della cospirazione
Pellegrino, MargheritaUniversità di BergamoTempi della conciliazione e della cura nei contesti familiari
Pellitteri, MarcoXi'an Jiaotong-Liverpool University (Suzhou, Cina)“To be continued, but also not”. Tempo e narrazione tra serialità e post-serialità
Peruzzi, GaiaSapienza Università di RomaGenere, media e piattaforme digitali
Petroccia, SaraUnivesità degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, ItaliaAgeing e relazioni intergenerazionali
Pezzoli, SilviaUniversità di Firenze, ItaliaOpinione pubblica, manipolazione e conflitto
Per una sana e robusta comunicazione. La salute tra narrazioni e rappresentazioni
Picardi, IleniaUniversità di Napoli Federico II, ItaliaComunicazione ambientale e rischio climatico
Picarella, LuciaUniveristà degli Studi di FoggiaLe sfide delle culture temporali nella società digitale tra accelerazioni e decelerazioni
Pira, FrancescoUniversità di Messina, ItaliaSport e Attività fisica e le sfide dell’Age of “extreme present”
Piraino, FrancescoUniversità di BolognaMala tempora. Il racconto del presente nelle teorie della cospirazione
Pireddu, MarioUniversità degli Studi della Tuscia, ItaliaPost-medialità e emergenze educative: urgenza, tempo e responsabilità per la cittadinanza attiva
Pirone, FilippoUniversité Paris Est CréteilConvivio : Selezionare, Valutare, Ottimizzare La governance dell’educazione tra processi di accelerazione temporale e produzione di disuguaglianze
Pisano, Grazia EnerinaUniversità degli Studi di Perugia, dottoranda in “Legalità, culture politiche e democrazia”Giornalismo e informazione in trasformazione
Pisu, DanielaUniversità di CagliariTempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali
Pitti, IlariaUniversità di BolognaCura come resistenza. Il potenziale immaginifico della vita quotidiana nelle fratture spazio-temporali della società dell’accelerazione
Pitzalis, MarcoUniversità di Cagliari, ItaliaConvivio : Selezionare, Valutare, Ottimizzare La governance dell’educazione tra processi di accelerazione temporale e produzione di disuguaglianze
Pizzimenti, DeboraUniversità degli Studi di Messina, ItaliaGenere, identità e intimità
Polci, ValentinaUniversità di Camerino, ItaliaCrisi climatica e sostenibilità
Polesana, Maria AngelaUniversità IULM Milano, ItaliaGenere, media e piattaforme digitali
Popolla, MariellaUniversità degli Studi di Cagliari, ItaliaComunicazione pubblica e strategica
Portanova, StamatiaUniversità di Napoli L'Orientale, ItaliaGli “archivi imperfetti” e il tempo dell’immagine. Fotografia, storia e memoria tra analogico, digitale e intelligenza artificiale
Prandini, RiccardoDipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.Tempo e teoria sociale
Pronzato, RiccardoUniversità di BolognaTempi sintetici. Come algoritmi e IA ridefiniscono identità, lavoro e conoscenza
Punzi, CorradoUniversità del Salento, ItaliaTempo e teoria sociale
Radano, GabriellaSapienza Università di RomaSincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica
Ragone, GiovanniUniversità di Roma "La Sapeinza"Accelerazione, limite di rottura, implosione
Rama, IlirUniversità degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Sociali e PolitichePratiche e literacy dell'IA
Rampolla, AliceSapienza Università di RomaGenere, media e piattaforme digitali
Ratti, StefanoUniversità di BolognaPer una sana e robusta comunicazione. La salute tra narrazioni e rappresentazioni
Rebughini, PaolaUniversità di Milano StataleCronotopie del cambiamento climatico: narrazioni temporali, utopie, distopie e l'immaginario sociale del futuro
Recano, LucaUniversità degli studi di Napoli Federico II, ItaliaCulture digitali
Rega, RossellaUniversità degli Studi di SienaL’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea
Le sfide della fringe democracy: la crisi del mainstream vista dai margini del discorso pubblico
Reschiglian, RacheleUniversità degli Studi di Padova, ItaliaGenere, media e piattaforme digitali
Ricci, OscarUniversità Milano-Bicocca, ItaliaPiattaformizzazione, vita quotidiana e industria culturale
Ricotti, AlessandroUniversità Cattolica del Sacro Cuore di MilanoDivulgazione e nuovi intermediari culturali
Righetti, NicolaUniversità di Urbino Carlo Bo, ItaliaLe sfide della fringe democracy: la crisi del mainstream vista dai margini del discorso pubblico
Risi, ElisabettaIULM, ItaliaTempi sintetici. Come algoritmi e IA ridefiniscono identità, lavoro e conoscenza
Risi, ElisabettaUniversità IULM Milano, ItaliaGenere, media e piattaforme digitali
Riva, ClaudioUniversità degli Studi di Padova“Un attimo ancora!”. Le serie tv e l’esperienza del tempo nella società digitale
Rivoltella, Pier CesareUniversità degli Studi di BolognaPost-medialità e emergenze educative: urgenza, tempo e responsabilità per la cittadinanza attiva
Roberti, GeraldinaSapienza Università di RomaOrganizzazione del tempo e pratiche di consumo nell’epoca dell’accelerazione sociale. Criticità e possibili traiettorie di trasformazione
Romito, MarcoUniversità degli Studi di Milano-BicoccaConvivio : Selezionare, Valutare, Ottimizzare La governance dell’educazione tra processi di accelerazione temporale e produzione di disuguaglianze
Rosichini, MarcoUniversità Cattolica di Milano;
Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
L’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea
Pratiche e literacy dell'IA
Rubin, AndreaUniversità di Ferrara, ItaliaComunicazione ambientale e rischio climatico
Russo, Giovanna"AMS" Università di Bologna, ItaliaSport e Attività fisica e le sfide dell’Age of “extreme present”
Russo, GiuseppeUniversità di Firenze, ItaliSport e Attività fisica e le sfide dell’Age of “extreme present”
Saracino, BarbaraUniversità di Bologna, ItaliaComunicazione ambientale e rischio climatico
Sassatelli, MonicaUniversità di Bologna, ItaliaArte, performance e politiche culturali
Satta, CaterinaUniversità di CagliariCura come resistenza. Il potenziale immaginifico della vita quotidiana nelle fratture spazio-temporali della società dell’accelerazione
Scarcelli, Cosimo MarcoUniversità di Padova;
Università degli Studi di Padova
Genere, identità e intimità
Genere, media e piattaforme digitali
Sciannamblo, MariacristinaSapienza Università di Roma, ItaliaGenere, media e piattaforme digitali
Scifo, BarbaraUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano;
Università Cattolica di Milano
"Alla ricerca del tempo perduto": vita quotidiana e disconnessione digitale
L’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea
Scocco, MartaUniversità di MacerataTempi della conciliazione e della cura nei contesti familiari
Scrinzi, FrancescaUniversity of Glasgow, Regno Unito; Gran BretagnaGenere, identità e intimità
Selva, DonatellaUniversità di FirenzeTempi sintetici. Come algoritmi e IA ridefiniscono identità, lavoro e conoscenza
Serafini, LucaUniversità di Napoli Federico II, ItaliaComunicazione ambientale e rischio climatico
Serpieri, RobertoUniversità di Napoli Federico IIIl futuro che resiste al presentismo. Ricerche sull’utopia possibile
Serra, MarcoIschirePratiche e literacy dell'IA
Setiffi, FrancescaUniversità di PadovaOrganizzazione del tempo e pratiche di consumo nell’epoca dell’accelerazione sociale. Criticità e possibili traiettorie di trasformazione
Simonella, ZeniaUniversità di Milano-BicoccaCura come resistenza. Il potenziale immaginifico della vita quotidiana nelle fratture spazio-temporali della società dell’accelerazione
Solinas, ClaudiaSapienza, Università di Roma, ItaliaImmagini e rappresentazioni dell'IA
Solito, LauraUniversità di Firenze;
Università degli Studi di Firenze
Per una sana e robusta comunicazione. La salute tra narrazioni e rappresentazioni
Tempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali
Sorrentino, CarloUniversità degli Studi di FirenzeTempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali
Spaggiari, ChiaraUniversità di Urbino Carlo Bo, ItaliaArte, performance e politiche culturali
Gli “archivi imperfetti” e il tempo dell’immagine. Fotografia, storia e memoria tra analogico, digitale e intelligenza artificiale
Spalletta, MaricaUniversità degli Studi LINK, Italia“Un attimo ancora!”. Le serie tv e l’esperienza del tempo nella società digitale
Spampinato, AngelicaSapienza Università di RomaGenere, media e piattaforme digitali
Spanò, EmanuelaUniversità di Cagliari, ItaliaConvivio : Selezionare, Valutare, Ottimizzare La governance dell’educazione tra processi di accelerazione temporale e produzione di disuguaglianze
Spaticchia, UmbertoUniversità di Messina, ItaliaSport e Attività fisica e le sfide dell’Age of “extreme present”
Spinelli, ElisaUniversità degli Studi della Tuscia, ItaliaPiattaformizzazione, vita quotidiana e industria culturale
Splendore, SergioUniversità di Milano, italiaGiornalismo e informazione in trasformazione
Stagi, LuisaUniversità degli Studi di GenovaComunicazione pubblica e strategica
Stanziano, AnnaUniversity of Perugia, ItaliaGiornalismo e informazione in trasformazione
Starita, Giovanni DanieleScuola Normale SuperioreComunicazione politica
Strizzolo, NicolaUniversità di TeramoAgenti Sintetici, Dinamiche Sociali e Temporalità nelle Relazioni Parasociali
Taddeo, GabriellaUniversità degli Studi di TorinoPost-medialità e emergenze educative: urgenza, tempo e responsabilità per la cittadinanza attiva
Tarantino, MatteoUniversità Cattolica del Sacro Cuore, ItaliaComunicazione ambientale e rischio climatico
Tarquini, FedericoUniversità Unicusano, ItaliaGli “archivi imperfetti” e il tempo dell’immagine. Fotografia, storia e memoria tra analogico, digitale e intelligenza artificiale
Tedeschi, LauraSapienza Università di Roma, ItaliaImmaginari urbani e turistici
Terrana, IgnazioSapienza Università di Roma, ItaliaComunicazione ambientale e rischio climatico
Terranova, TizianaUniversità di Napoli L'OrientaleAccelerazione, limite di rottura, implosione
Tirabassi, LauraUniversità di BolognaSincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica
Tirino, MarioUniversità degli Studi di Salerno;
Università di Salerno, Italia
“Un attimo ancora!”. Le serie tv e l’esperienza del tempo nella società digitale
Ageing e relazioni intergenerazionali
Sport e Attività fisica e le sfide dell’Age of “extreme present”
Tirocchi, SimonaUniversità degli Studi di Torino“Un attimo ancora!”. Le serie tv e l’esperienza del tempo nella società digitale
Tonolli, LindaPolitecnico di Torino, ItaliaScuola, università e sistemi educativi
Tosoni, SimoneUniversità Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ItaliaDivulgazione e nuovi intermediari culturali
Pratiche e literacy dell'IA
Tota, Anna LisaUniversity of Roma 3Memoria, comunicazione e crisi
Trappolin, LucaUniversità di PadovaFamiglie e genitorialità in transizione: nuove configurazioni tra crisi e prospettive future
Treré, EmilianoUniversitat de València (Spagna) e Cardiff University (Regno Unito)"Alla ricerca del tempo perduto": vita quotidiana e disconnessione digitale
Trillò, TommasoThe Hebrew University of JerusalemComunicazione politica
Turco, SimoneUniversità Milano-Bicocca, ItaliaCronotopie del cambiamento climatico: narrazioni temporali, utopie, distopie e l'immaginario sociale del futuro
Ugolini, LorenzoSapienza Università di Roma, ItaliaConsumi culturali, memorie e immaginari al tempo della mediatizzazione
Vagni, TitoUniversità Mercatorum, ItaliaGli “archivi imperfetti” e il tempo dell’immagine. Fotografia, storia e memoria tra analogico, digitale e intelligenza artificiale
Valeriani, AugustoUniversità di Bologna, ItaliaGiornalismo e informazione in trasformazione
Varini, MicheleUniversità Cattolica del Sacro Cuore, ItaliaCrisi climatica e sostenibilità
Vatrella, SandraUniversità degli Studi di Napoli Federico IIConvivio : Selezionare, Valutare, Ottimizzare La governance dell’educazione tra processi di accelerazione temporale e produzione di disuguaglianze
Il futuro che resiste al presentismo. Ricerche sull’utopia possibile
Vigneri, FrancescoUniversitas Mercatorum, ItaliaDivulgazione e nuovi intermediari culturali
Giornalismo e informazione in trasformazione
Villa, MarinaUniversità Cattolica di MilanoL’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea
Virgilio, FabioLegacoop – CulTurMedia;
CulTurMedia LegaCoop
Immaginari urbani e turistici
Immaginari urbani e turistici
Visentin, MartinaUniversità di Padova, Italia;
Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), Università degli Studi di Padova.
Scuola, università e sistemi educativi
Tempo e teoria sociale
Vittadini, NicolettaUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Italia;
Università Cattolica di Milano
Creator e influencer culture
L’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea
Volpe, CamillaUniversità degli Studi di Milano, ItaliaCulture digitali
Volterrani, AndreaUniversità di Roma Tor Vergata, ItaliaCrisi climatica e sostenibilità
Pratiche e literacy dell'IA
Zaffaroni, LorenzoUniversità Milano-Bicocca, ItaliaCronotopie del cambiamento climatico: narrazioni temporali, utopie, distopie e l'immaginario sociale del futuro
Zunino, MattiaLuiss Guido Carli, ItaliaOpinione pubblica, manipolazione e conflitto
Zurovac, ElisabettaUniversità degli Studi di Urbino Carlo Bo;
Università di Urbino Carlo Bo, Italia
Consumi culturali, memorie e immaginari al tempo della mediatizzazione
L’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea
Le sfide della fringe democracy: la crisi del mainstream vista dai margini del discorso pubblico