Programma della conferenza
VII “Non c’è più tempo!” Crisi ed emergenze nella società contemporanea / Cagliari, 19/20 giugno 2025
In un’epoca segnata da crisi ricorrenti e da un senso di urgenza perpetua, il concetto di tempo emerge come una lente imprescindibile per analizzare e comprendere la società contemporanea. Il convegno SISCC 2025, organizzato dalla “Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura e Comunicazione”, intende riflettere sulle molteplici declinazioni del tempo nel contesto delle crisi odierne, esplorando come l’accelerazione dei ritmi di vita e la proliferazione delle emergenze stiano ridefinendo dimensioni fondamentali dell’educazione, della comunicazione e della vita quotidiana.
|
Panoramica della sessione | |
Luogo, sala: Aula 11 (A0-B) Piano terra. Edificio A (Palazzo Baffi) Campus Sant'Ignazio. Via Sant'Ignazio da Laconi, 74 (CA) |
Data: Giovedì, 19/06/2025 | |
13:30 - 15:00 |
Sessione 1 - Panel 08: Tempi della conciliazione e della cura nei contesti familiari Luogo, sala: Aula 11 (A0-B) Chair: Chiara Bertone Chair: Maddalena Cannito Tempi della conciliazione e della cura nei contesti familiari 1: Università del Piemonte Orientale, Italia; 2: Università di Torino; 3: Università di Macerata; 4: Università di Bergamo; 5: Università di Bergamo; 6: Università di Macerata; 7: Università di Macerata; 8: Università Cattolica del sacro cuore di Milano; 9: Università Cattolica del sacro cuore di Milano; 10: Università Cattolica del sacro cuore di Milano; 11: Università Cattolica del sacro cuore di Milano; 12: Università di Bologna |
15:15 - 17:15 |
Sessione 2 - Panel 08: Scuola, università e sistemi educativi Luogo, sala: Aula 11 (A0-B) Chair: Roberto Serpieri Innovazione Sociale in Accademia: riflettere su Fast e Slow Academia attraverso la produzione di artefatti 1: Università di Bologna, Italia; 2: Università di Padova, Italia Alla ricerca di un percorso di vita. Universitari tra studio e lavoro Università di Roma Tre, Italia Artefatti digitali e pratiche quotidiane. Adolescenti, dirigenti, genitori e insegnanti a confronto 1: Politecnico di Torino, Italia; 2: Hellenic Open University, Grecia Educare nella “platform society”: tra interessi privati e valori pubblici Università di Palermo, Italia IA ed Educazione: Un'Indagine Qualitativa sulle Percezioni e l'Uso tra gli Studenti Universitari Università di Udine, Italia |
17:30 - 19:00 |
Sessione 3 - Panel 08: Organizzazione del tempo e pratiche di consumo nell’epoca dell’accelerazione sociale. Criticità e possibili traiettorie di trasformazione Luogo, sala: Aula 11 (A0-B) Chair: Roberta Paltrinieri Chair: Francesca Setiffi Organizzazione del tempo e pratiche di consumo nell’epoca dell’accelerazione sociale. Criticità e possibili traiettorie di trasformazione. 1: Università di Bologna; 2: Università di Padova; 3: Università di Bologna; 4: Università Mercatorum; 5: Università IULM; 6: Sapienza Università di Roma; 7: Università di Trento; 8: Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo |
Data: Venerdì, 20/06/2025 | |
10:30 - 12:30 |
Sessione 4 - Panel 08: Ageing e relazioni intergenerazionali Luogo, sala: Aula 11 (A0-B) Chair: Elisabetta Carrà Tempi e Pratiche di cura tra le generazioni e supporto sociale: uno studio qualitativo con caregiver giovani -adulti nel contesto italiano Università Cattolica di Milano, Italia Celebrity e Nostalgia nel pubblico senior. Primi risultati di una analisi field 1: Università di Bologna, Italia; 2: Università di Salerno, Italia Continuità e fratture: growing older together Università del Molise, Italia Divario digitale e alfabetizzazione sanitaria negli anziani: strategie di mediazione intergenerazionale Univesità degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Italia Inattivi o iperconnessi? Superare l'ageismo digitale durante e dopo l’emergenza Covid-19 Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia |
16:15 - 17:45 |
Sessione 5 - Panel 08: Convivio : Selezionare, Valutare, Ottimizzare La governance dell’educazione tra processi di accelerazione temporale e produzione di disuguaglianze Luogo, sala: Aula 11 (A0-B) Convivio : Selezionare, Valutare, Ottimizzare La governance dell’educazione tra processi di accelerazione temporale e produzione di disuguaglianze 1: Università degli Studi di Napoli Federico II; 2: Università degli Studi di Milano; 3: Università Roma Tre; 4: Università di Parma; 5: Università di Genova; 6: Università Sapienza di Roma; 7: Université Paris Est Créteil; 8: Università di Cagliari, Italia; 9: Università degli Studi di Milano-Bicocca |
Contatti e informazioni legali · Indirizzo di contatto: Informativa sulla privacy · Conferenza: SISCC 2025 |
Conference Software: ConfTool Pro 2.8.106 © 2001–2025 by Dr. H. Weinreich, Hamburg, Germany |