Programma della conferenza
VII “Non c’è più tempo!” Crisi ed emergenze nella società contemporanea / Cagliari, 19/20 giugno 2025
In un’epoca segnata da crisi ricorrenti e da un senso di urgenza perpetua, il concetto di tempo emerge come una lente imprescindibile per analizzare e comprendere la società contemporanea. Il convegno SISCC 2025, organizzato dalla “Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura e Comunicazione”, intende riflettere sulle molteplici declinazioni del tempo nel contesto delle crisi odierne, esplorando come l’accelerazione dei ritmi di vita e la proliferazione delle emergenze stiano ridefinendo dimensioni fondamentali dell’educazione, della comunicazione e della vita quotidiana.
|
Panoramica della sessione | |
Luogo, sala: Aula 7 (A1-G) 1° piano, Edificio A (Palazzo Baffi) Campus Sant'Ignazio. Via Sant'Ignazio da Laconi, 74 (CA) |
Data: Giovedì, 19/06/2025 | |
13:30 - 15:00 |
Sessione 1 - Panel 07: Il tempo nel cinema e nel post-cinema: grammatiche, narrazioni, pre-visioni Luogo, sala: Aula 7 (A1-G) Chair: Fabio Tarzia Il tempo nel cinema e nel post-cinema: grammatiche, narrazioni, pre-visioni 1: Università degli Studi di Salerno; 2: Università eCampus, Novedrate; 3: Link Campus University; 4: Politecnico di Torino |
15:15 - 17:15 |
Sessione 2 - Panel 07: Pratiche e literacy dell'IA Luogo, sala: Aula 7 (A1-G) Chair: Giovanni Boccia Artieri Learning to use/through the use of ChatGPT: the AI literacies of Italian students 1: Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia; 2: Università di Milano Bicocca Imparare senza appartenere? I “pubblici di pratica” dell’IA generativa visuale Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Discutere di Ultima Generazione con ChatGPT: potenzialità e limiti dell’IA generativa nel dibattito democratico Università Cattolica di Milano, Italia Terzo settore e IA, sfide e opportunità teoriche ed empiriche da una ricerca sul campo nel Nord-Italia. 1: Università di Roma Tor Vergata, Italia; 2: Ischire Intelligenza artificiale nella salute e nella cura: analisi degli immaginari istituzionali Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia |
17:30 - 19:00 |
Sessione 3 - Panel 07: Rappresentazioni e presenze del tempo nelle storie e nelle serie a fumetti Luogo, sala: Aula 7 (A1-G) Chair: Stefano Cristante Rappresentazioni e presenze del tempo nelle storie e nelle serie a fumetti 1: Università del Salento; 2: Università di Bologna; 3: Università della Calabria; 4: Università degli Studi di Milano Bicocca; 5: Università del Salento |
Data: Venerdì, 20/06/2025 | |
10:30 - 12:30 |
Sessione 4 - Panel 07: Tempo e teoria sociale Luogo, sala: Aula 7 (A1-G) Chair: Emiliana Mangone “Oltre la fine: ripensare la crisi per una connessione al mondo post-umano” Università degli studi di Cagliari, Italia Notes from webground. Il futuro della memoria Università del Salento, Italia Elogio dei tempi grigi.Sulla cromatica postmoderna dell’accelerazione sociale 1: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), Università degli Studi di Padova.; 2: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. L’emergenza come risorsa educativa ovvero sul divenire come dover essere Università di Pisa, Italia Cronotopi del contemporaneo. Tempo dell’apocalisse, del disconoscimento, dell’eccezione. Università Milano-Bicocca, Italia |
16:15 - 17:45 |
Sessione 5 - Panel 07: Agenti Sintetici, Dinamiche Sociali e Temporalità nelle Relazioni Parasociali Luogo, sala: Aula 7 (A1-G) Chair: Davide Bennato Agenti Sintetici, Dinamiche Sociali e Temporalità nelle Relazioni Parasociali 1: Università di Catania, Italia; 2: Università di Roma La Sapienza; 3: Università telematica Niccolò Cusano; 4: Università di Teramo; 5: Università di Teramo |
Contatti e informazioni legali · Indirizzo di contatto: Informativa sulla privacy · Conferenza: SISCC 2025 |
Conference Software: ConfTool Pro 2.8.106 © 2001–2025 by Dr. H. Weinreich, Hamburg, Germany |