Programma della conferenza
VII “Non c’è più tempo!” Crisi ed emergenze nella società contemporanea / Cagliari, 19/20 giugno 2025
In un’epoca segnata da crisi ricorrenti e da un senso di urgenza perpetua, il concetto di tempo emerge come una lente imprescindibile per analizzare e comprendere la società contemporanea. Il convegno SISCC 2025, organizzato dalla “Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura e Comunicazione”, intende riflettere sulle molteplici declinazioni del tempo nel contesto delle crisi odierne, esplorando come l’accelerazione dei ritmi di vita e la proliferazione delle emergenze stiano ridefinendo dimensioni fondamentali dell’educazione, della comunicazione e della vita quotidiana.
Panoramica della sessione
Luogo, sala: Aula 6 (A1-F) 1° piano. Edificio A (Palazzo Baffi) Campus Sant'Ignazio.
Via Sant'Ignazio da Laconi, 74 (CA)
13:30 - 15:00
Sessione 1 - Panel 06: “Un attimo ancora!”. Le serie tv e l’esperienza del tempo nella società digitale Luogo, sala: Aula 6 (A1-F) Chair: Marica Spalletta Chair: Antonella Mascio Chair: Mario Tirino
“Un attimo ancora!”. Le serie tv e l’esperienza del tempo nella società digitale
Marica Spalletta1 , Antonella Mascio2 , Mario Tirino3 , Simona Castellano3 , Paola De Rosa1 , Claudio Riva4 , Laura Cesaro5 , Simona Tirocchi6
1: Università degli Studi LINK, Italia;
2: Università di Bologna;
3: Università degli Studi di Salerno;
4: Università degli Studi di Padova;
5: Università Ca' Foscari;
6: Università degli Studi di Torino
15:15 - 17:15
Sessione 2 - Panel 06: Genere, identità e intimità Luogo, sala: Aula 6 (A1-F) Chair: Paola Rebughini
Negotiating migrant masculinities in the context of domestic time and space
Ester Gallo1 , Francesca Scrinzi2
1: University of Trento, Italy;
2: University of Glasgow, Regno Unito; Gran Bretagna
Il tempo dell’intimità: pratiche digitali e identità di genere nella vita quotidiana degli/delle adolescenti
Cosimo Marco Scarcelli1 , Lorenza Parisi2 , Vittoria Bernardini1 , Valentina Fedele2 , Raffaella Maiullo3
1: Università di Padova;
2: Università Link Campus University;
3: Università La Sapienza
Ciao maschi. Emozioni, resistenze temporali e nuove corazze identitarie nell’epoca della crisi della mascolinità
Manolo Farci1 , Elena Ceccarelli2
1: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia;
2: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia
Discriminazione e resistenza nel mondo del lavoro: uno studio sulla comunità digitale r/childfree
Antonia Cava, Maria Gabriella Campolo, Debora Pizzimenti
Università degli Studi di Messina, Italia
Tra ricerca e comunicazione: come raccontare le storie delle donne in movimento?
Stefania Peca, PIerluigi Musarò
Unibo, Italia
17:30 - 19:00
Sessione 3 - Panel 06: Il futuro che resiste al presentismo. Ricerche sull’utopia possibile Luogo, sala: Aula 6 (A1-F) Chair: Carmen Leccardi Chair: Sabino Di Chio
Il futuro che resiste al presentismo. Ricerche sull’utopia possibile.
Carmen Leccardi1 , Maria Grazia Gambradella1 , Sabino Di Chio2 , Roberto Serpieri3 , Sandra Vatrella3 , Arianna Mainardi4 , Maria Francesca Murru4 , Alberta Giorgi4
1: Università di Milano Bicocca;
2: Università degli Studi di Bari, Italia;
3: Università di Napoli Federico II;
4: Università di Bergamo
10:30 - 12:30
Sessione 4 - Panel 06: Opinione pubblica, manipolazione e conflitto Luogo, sala: Aula 6 (A1-F) Chair: Augusto Valeriani
Tra crisi ed emergenza. L’evoluzione dei discorsi politici, giuridici e giornalistici sulle migrazioni in Toscana tra concordanze e divergenze.
Silvia Pezzoli
Università di Firenze, Italia
Manipolazione e soppressione dell'informazione. Quali impatti sulle comunità diasporiche in Europa?
Chiara Davino, Pierluigi Musarò
Università di Bologna, Italia
Referendum artificiale? L’impatto di ChatGPT sul referendum “Cittadinanza Italiana”
Valeria Donato
University of Urbino, Italia
Simulating Grassroots Support: The Role of Coordinated Networks in Pro-Putin Information Operations
Anwesha Chakraborty, Giada Marino, Fabio Giglietto
Università di Urbino, Italia
Quale Pace ? I movimenti pacifisti in Italia tra mobilitazione e comunicazione
Mattia Zunino, Emiliana De Blasio
Luiss Guido Carli, Italia
16:15 - 17:45
Sessione 5 - Panel 06: Post-medialità e emergenze educative: urgenza, tempo e responsabilità per la cittadinanza attiva Luogo, sala: Aula 6 (A1-F) Chair: Mario Pireddu
Post-medialità e emergenze educative: urgenza, tempo e responsabilità per la cittadinanza attiva
Mario Pireddu1 , Stefano Moriggi2 , Gabriella Taddeo3 , Pier Cesare Rivoltella4 , Nicola Bruno2
1: Università degli Studi della Tuscia, Italia;
2: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia;
3: Università degli Studi di Torino;
4: Università degli Studi di Bologna