Programma della conferenza

VII “Non c’è più tempo!” Crisi ed emergenze nella società contemporanea / Cagliari, 19/20 giugno 2025

In un’epoca segnata da crisi ricorrenti e da un senso di urgenza perpetua, il concetto di tempo emerge come una lente imprescindibile per analizzare e comprendere la società contemporanea. Il convegno SISCC 2025, organizzato dalla “Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura e Comunicazione”, intende riflettere sulle molteplici declinazioni del tempo nel contesto delle crisi odierne, esplorando come l’accelerazione dei ritmi di vita e la proliferazione delle emergenze stiano ridefinendo dimensioni fondamentali dell’educazione, della comunicazione e della vita quotidiana.

 
Solo sessioni in questa sede/luogo 
 
 
Panoramica della sessione
Luogo, sala: Aula 2 (AO-A)
Piano terra. Edificio A (Palazzo Baffi) Campus Sant'Ignazio. Via Sant'Ignazio da Laconi, 74 (CA)
Data: Giovedì, 19/06/2025
13:30
-
15:00
Sessione 1 - Panel 02: Sincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica
Luogo, sala: Aula 2 (AO-A)
Chair: Lucia D'Ambrosi
Chair: Gea Ducci
 

Sincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica

Lucia D'Ambrosi1, Gea Ducci2, Marinella Belluati3, Margherita Ferrigno4, Sara Pane1, Alberto Marinelli1, Mariaeugenia Parito5, Gabriella Radano1, Piergiorgio Degli Esposti6, Fabiola Fenili2, Giorgia Gianotti2, Laura Tirabassi6, Giulia Banfi7, Marco Pedroni7

1: Sapienza Università di Roma; 2: Università di Urbino Carlo Bo; 3: Università di Torino; 4: Università di Genova; 5: Università di Messina; 6: Università di Bologna; 7: Università di Ferrara

15:15
-
17:15
Sessione 2 - Panel 02: Arte, performance e politiche culturali
Luogo, sala: Aula 2 (AO-A)
Chair: Laura Gemini
 

Il futuro dei festival post-tradizionali: il liminale sostenibile

Monica Sassatelli, Pierluigi Musarò

Università di Bologna, Italia



Dalla “presenza assente” alla presenza/presente. Il “qui e ora” della performance teatrale

Federico Boni

Università degli Studi di Milano, Italia



Rischio performativo e agenti artificiali: AI liveness e live coding a confronto

Alex Dellapasqua

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia



Il tempo della creazione e il tempo della cura: welfare culturale e giovani nella società della crisi

Giulia Allegrini1, Teresa Carlone2

1: Università di Bologna, Italia; 2: Università di Bologna, Italia



Il tempo mediatizzato della partecipazione: WhatsApp come strumento di co-progettazione e di ricerca-azione e nelle arti performative

Laura Gemini, Lorenzo Giannini, Francesca Giuliani, Chiara Spaggiari

Università di Urbino Carlo Bo, Italia

17:30
-
19:00
Sessione 3 - Panel 02: L’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea
Luogo, sala: Aula 2 (AO-A)
Chair: Alberto Marinelli
Chair: Stefania Parisi
 

L’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea.

Sara Bentivegna1, Giovanni Boccia Artieri2, Rossella Rega3, Giovanna Mascheroni4, Alberto Marinelli1, Stefania Parisi1, Simone Carlo4, Laura Caroleo4, Marco Rosichini4, Barbara Scifo4, Marina Villa4, Nicoletta Vittadini4, Stefano Brilli2, Camilla Folena2, Elisabetta Zurovac2

1: Sapienza Università di Roma; 2: Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”; 3: Università degli Studi di Siena; 4: Università Cattolica di Milano

Data: Venerdì, 20/06/2025
10:30
-
12:30
Sessione 4 - Panel 02: Piattaformizzazione, vita quotidiana e industria culturale
Luogo, sala: Aula 2 (AO-A)
Chair: Francesca Pasquali
 

Dal tempo continuo al tempo discreto: analogico, digitale e nuova fruizione della serialità televisiva

Mario Garzia

Università di Cagliari, Italia



La percezione del tempo negli scacchi contemporanei: velocità, digitalizzazione e spettacolarizzazione

Oscar Ricci

Università Milano-Bicocca, Italia



Il podcasting come spazio di rallentamento nell’era dell’informazione accelerata

Elisa Spinelli

Università degli Studi della Tuscia, Italia



Coolness Level Up. Sfide contemporanee dell’attrattività nei videogiochi

Mael Bombaci

Università Lumsa, Italia

16:15
-
17:45
Sessione 5 - Panel 02: Cronotopie del cambiamento climatico: narrazioni temporali, utopie, distopie e l'immaginario sociale del futuro
Luogo, sala: Aula 2 (AO-A)
Chair: Gianmarco Navarini
Chair: Lorenzo Domaneschi
 

Cronotopie del cambiamento climatico: narrazioni temporali, utopie, distopie e l'immaginario sociale del futuro.

Lorenzo Domaneschi1, Gianmarco Navarini1, Lorenzo Zaffaroni1, Simone Turco1, Paola Rebughini2, Enzo Colombo2, Mirco Costacurta2, Camille Allard2, Fiammetta Corradi3, Francesca Odella4

1: Università Milano-Bicocca, Italia; 2: Università di Milano Statale; 3: Università di Pavia; 4: Università di Trento


 
Contatti e informazioni legali · Indirizzo di contatto:
Informativa sulla privacy · Conferenza: SISCC 2025
Conference Software: ConfTool Pro 2.8.106
© 2001–2025 by Dr. H. Weinreich, Hamburg, Germany