Programma della conferenza

VII “Non c’è più tempo!” Crisi ed emergenze nella società contemporanea / Cagliari, 19/20 giugno 2025

In un’epoca segnata da crisi ricorrenti e da un senso di urgenza perpetua, il concetto di tempo emerge come una lente imprescindibile per analizzare e comprendere la società contemporanea. Il convegno SISCC 2025, organizzato dalla “Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura e Comunicazione”, intende riflettere sulle molteplici declinazioni del tempo nel contesto delle crisi odierne, esplorando come l’accelerazione dei ritmi di vita e la proliferazione delle emergenze stiano ridefinendo dimensioni fondamentali dell’educazione, della comunicazione e della vita quotidiana.

 
Solo sessioni in questa sede/luogo 
 
 
Panoramica della sessione
Luogo, sala: Aula A (B0-A)
Piano terra. Edificio B, Campus Sant'Ignazio. Via Sant'Ignazio da Laconi, 76 (CA)
Data: Giovedì, 19/06/2025
9:30
-
10:00
Apertura del convegno: Apertura convegno e saluti istituzionali
Luogo, sala: Aula A (B0-A)
Chair: Sara Bentivegna
Chair: Giovanni Boccia Artieri

Saluti istituzionali:

Elisabetta Gola, Prorettrice delegata per la comunicazione e l’immagine.
Marco Pitzalis, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

10:00
-
12:00
Keynote 1 - François Hartog: Entre incertitudes et désorientation: du présentisme à l’anthropocène. François Hartog, Professeur émérite École des Hautes études en sciences sociales (EHESS), Paris
Luogo, sala: Aula A (B0-A)
Chair: Marco Pitzalis


Relazione in francese con slide in inglese.

13:30
-
15:00
Sessione 1 - Panel 01: Le sfide delle culture temporali nella società digitale tra accelerazioni e decelerazioni
Luogo, sala: Aula A (B0-A)
Chair: Lucia Picarella
 

Le sfide delle culture temporali nella società digitale tra accelerazioni e decelerazioni

Daniele Battista1, Lucia Picarella2, Francesca Cubeddu3, Marianna Coppola4, Giuseppe Masullo1, Emiliana Mangone1

1: Università degli Studi di Salerno; 2: Univeristà degli Studi di Foggia; 3: IRPPS-CNR di Roma; 4: Università Giustino Fortunato di Benevento

15:15
-
17:15
Sessione 2 - Panel 01: Giovani e narrazioni della crisi
Luogo, sala: Aula A (B0-A)
Chair: Fabio Ferrucci
 

Social Media Challenge: come il racconto giornalistico trasforma pratiche ludiche in emergenze sociali

Paola Panarese, Vittoria Azzarita, Maddalena Carbonari, Cosimo Miraglia

Sapienza Università di Roma, Italia



Lo sconfinamento del lavoro nel tempo della vita nel Terzo Settore: nuove generazioni e ridefinizione dell’etica del lavoro.

Giovanni Antonio Albertinale

Università degli Studi Di Milano, Italia



Tempi dei giovani in 'sospensione': oltre un approccio crono-normativo

Valentina Cuzzocrea

Università di Cagliari, Italia



“Non lavoriamo più”: la relazione tra lavoro e vita per generazioni diverse dopo la pandemia in Italia

Costanza Guazzo, Beatrice Gabrielli, Carola Natali

Universita Statale di Milano, Italia

17:30
-
19:00
Sessione 3 - Panel 01: La complessità del caregiving: Reti di supporto e percezione del tempo
Luogo, sala: Aula A (B0-A)
Chair: Donatella Bramanti
 

La complessità del caregiving: Reti di supporto e percezione del tempo

Donatella Bramanti1, Lucia Boccacin1, Sara Nanetti1, Marco Carradore1, Fabio Ferrucci2, Giuseppe Monteduro2, Marianna Coppola3, Emiliana Mangone4, Giuseppe Masullo4, Rita Affatigato5, Roberta Teresa Di Rosa5, Gaetano Gucciardo5

1: Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano, Italia; 2: Università del Molise - Campobasso, Italia; 3: Università Telematica Giustino Fortunato; 4: Università degli studi di Salerno; 5: Università degli studi di Palermo

Data: Venerdì, 20/06/2025
10:30
-
12:30
Sessione 4 - Panel 01: Comunicazione pubblica e strategica
Luogo, sala: Aula A (B0-A)
Chair: Laura Solito
 

Il livello di consapevolezza algoritmica nella popolazione italiana: alcune indicazioni per lo sviluppo dell’algorithmic literacy.

Francesco Marrazzo

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Italia



Svelare i codici, ripensare la comunicazione: strategie e ambivalenze nella narrazione della violenza di genere

Luisa Stagi1, Mariella Popolla2

1: Università degli Studi di Genova; 2: Università degli Studi di Cagliari, Italia



Imprese e comunicazione alla prova della pandemia. Valore delle relazioni e dell'alleanza durante e oltre il lockdown

Valentina Martino1, Rossotti Ludovica2

1: Sapienza, Italia; 2: Università Politecnica delle Marche



Comunicazione del rischio e vulnerabilità sociale: una mappatura del panorama informativo

Manuela Farinosi, Claudio Melchior, Alessandro Meneghini

Università degli Studi di Udine, Italia



Pochi secondi ci salvano la vita. Valutazione ex-ante per lo sviluppo di un sistema di Earthquake Early Warning modellato e incentrato sulla popolazione.

Lorenzo Cugliari

Sapienza Università di Roma, Italia

14:00
-
16:00
Keynote 2 - Nico Carpentier: Media and Democracy in Europe. Nico Carpentier, Charles University, Institute of Communication Studies and Journalism Prague, Czech Republic
Luogo, sala: Aula A (B0-A)
Chair: Giovanna Mascheroni
16:15
-
17:45
Sessione 5 - Panel 01: Le sfide della fringe democracy: la crisi del mainstream vista dai margini del discorso pubblico
Luogo, sala: Aula A (B0-A)
Chair: Sara Bentivegna
Chair: Giovanni Boccia Artieri
Chair: Rossella Rega
 

Le sfide della fringe democracy: la crisi del mainstream vista dai margini del discorso pubblico

Giovanni Boccia Artieri1, Sara Bentivegna2, Rossella Rega3, Stefano Brilli1, Valeria Donato1, Nicola Righetti1, Elisabetta Zurovac1

1: Università di Urbino Carlo Bo, Italia; 2: Sapienza Università di Roma; 3: Università degli Studi di Siena

18:00
-
18:30
Saluti finali
Luogo, sala: Aula A (B0-A)

 
Contatti e informazioni legali · Indirizzo di contatto:
Informativa sulla privacy · Conferenza: SISCC 2025
Conference Software: ConfTool Pro 2.8.106
© 2001–2025 by Dr. H. Weinreich, Hamburg, Germany