Programma della conferenza
VII “Non c’è più tempo!” Crisi ed emergenze nella società contemporanea / Cagliari, 19/20 giugno 2025
In un’epoca segnata da crisi ricorrenti e da un senso di urgenza perpetua, il concetto di tempo emerge come una lente imprescindibile per analizzare e comprendere la società contemporanea. Il convegno SISCC 2025, organizzato dalla “Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura e Comunicazione”, intende riflettere sulle molteplici declinazioni del tempo nel contesto delle crisi odierne, esplorando come l’accelerazione dei ritmi di vita e la proliferazione delle emergenze stiano ridefinendo dimensioni fondamentali dell’educazione, della comunicazione e della vita quotidiana.
|
Panoramica della sessione | |
Luogo, sala: Aula Magna ex Facoltà di Scienze Politiche (B0-B) Piano terra. Edificio B, Campus Sant'Ignazio. Via Sant'Ignazio da Laconi, 78 (CA) |
Data: Giovedì, 19/06/2025 | |
13:30 - 15:00 |
Sessione 1 - Panel 05: “To be continued, but also not”. Tempo e narrazione tra serialità e post-serialità Luogo, sala: Aula Magna ex Facoltà di Scienze Politiche (B0-B) Chair: Sergio Brancato “To be continued, but also not”. Tempo e narrazione tra serialità e post-serialità 1: Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia; 2: Accademia delle Belle Arti di Bologna, Italia; 3: Università degli Studi di Salerno, Italia; 4: Xi'an Jiaotong-Liverpool University (Suzhou, Cina) |
15:15 - 17:15 |
Sessione 2 - Panel 05: Creator e influencer culture Luogo, sala: Aula Magna ex Facoltà di Scienze Politiche (B0-B) Chair: Alberto Marinelli "Palestina cooking is resistance”. Memoria di cibo e guerra dei food influencer palestinesi. Università degli Studi di Catania, Italia Narrazioni digitali delle contested illnesses: temporalità sospesa, riconoscimento e logiche di piattaforma Università degli Studi di Ferrara, Italia Personalizzazione del discorso collettivo: influ-attivismo e pubblici nel caso mediatico di Più Libri Più Liberi Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia Trasparenza e fiducia nell'immediatezza digitale: studio su 300 influencer italiani Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia |
17:30 - 19:00 |
Sessione 3 - Panel 05: Famiglie e genitorialità in transizione: nuove configurazioni tra crisi e prospettive future Luogo, sala: Aula Magna ex Facoltà di Scienze Politiche (B0-B) Chair: Isabella Crespi Chair: Elisabetta Carrà Famiglie e genitorialità in transizione: nuove configurazioni tra crisi e prospettive future 1: Università di Macerata; 2: Università Cattolica del sacro Cuore Milano; 3: Università di Torino; 4: Università di Padova; 5: Università del Piemonte Orientale |
Data: Venerdì, 20/06/2025 | |
10:30 - 12:30 |
Sessione 4 - Panel 05: Genere, media e piattaforme digitali Luogo, sala: Aula Magna ex Facoltà di Scienze Politiche (B0-B) Chair: Federico Boni C'è ancora domani, e altri racconti. Un'analisi delle rappresentazioni della violenza sulle donne nel cinema italiano contemporaneo 1: Sapienza Università di Roma; 2: LUMSA Università, Roma Intimità (Digitali) in Divenire: il Sexting nella Formazione Identitaria e nella Relazionalità delle Soggettività Giovani Adulte Queer in Italia Università degli Studi di Padova, Italia Il corpo accelerato: retoriche della cura di sé tra performatività, mercificazione e controllo del tempo Università IULM Milano, Italia Quando "Breast is Bad". La critica all'ideale del "Breast is Best" nei social media italiani Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia La resistenza algoritmica come strumento di lotta contro la violenza di genere online e offline 1: Sapienza Università di Roma, Italia; 2: Link Campus University; 3: Università degli Studi di Padova |
16:15 - 17:45 |
Sessione 5 - Panel 05: Tempi sintetici. Come algoritmi e IA ridefiniscono identità, lavoro e conoscenza Luogo, sala: Aula Magna ex Facoltà di Scienze Politiche (B0-B) Chair: Elisabetta Risi Chair: Riccardo Pronzato Tempi sintetici. Come algoritmi e IA ridefiniscono identità, lavoro e conoscenza. 1: IULM, Italia; 2: Università di Bologna; 3: Università di Bergamo; 4: Università di Firenze; 5: Università degli Studi di Milano; 6: Università di Catania |
Contatti e informazioni legali · Indirizzo di contatto: Informativa sulla privacy · Conferenza: SISCC 2025 |
Conference Software: ConfTool Pro 2.8.106 © 2001–2025 by Dr. H. Weinreich, Hamburg, Germany |