Programma della conferenza
VII “Non c’è più tempo!” Crisi ed emergenze nella società contemporanea / Cagliari, 19/20 giugno 2025
In un’epoca segnata da crisi ricorrenti e da un senso di urgenza perpetua, il concetto di tempo emerge come una lente imprescindibile per analizzare e comprendere la società contemporanea. Il convegno SISCC 2025, organizzato dalla “Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura e Comunicazione”, intende riflettere sulle molteplici declinazioni del tempo nel contesto delle crisi odierne, esplorando come l’accelerazione dei ritmi di vita e la proliferazione delle emergenze stiano ridefinendo dimensioni fondamentali dell’educazione, della comunicazione e della vita quotidiana.
Panoramica della sessione
Luogo, sala: Aula 12 (A1-B) 1°piano. Edificio A (Palazzo Baffi) Campus Sant'Ignazio.
Via Sant'Ignazio da Laconi, 74 (CA)
13:30 - 15:00
Sessione 1 - Panel 09: Religiosità, partecipazione e nuove generazioni: istituzioni religiose e immaginario spirituale post-moderno Luogo, sala: Aula 12 (A1-B) Chair: Andrea Casavecchia
Religiosità, partecipazione e nuove generazioni: istituzioni religiose e immaginario spirituale post-moderno
Andrea Casavecchia1 , Giulia Crippa2 , Andrea Lombardinilo1 , Alba Francesca Canta3
1: Università di Roma Tre, Italia;
2: Università di Bologna, Italia;
3: Politecnico di Torino, Italia
15:15 - 17:15
Sessione 2 - Panel 09: Immaginari urbani e turistici Luogo, sala: Aula 12 (A1-B) Chair: Emiliano Ilardi
I tempi lenti del turismo alternativo e del cooperativismo di piattaforma: l’esperienza delle cooperative di comunità abruzzesi
Antonio Opromolla1 , Francesca Belotti2 , Fabio Virgilio3 , Giulia Candeloro4 , Luciana Mastrolonardo4 , Stefania Parisi5
1: ENEA;
2: Università degli Studi dell'Aquila, Italia;
3: Legacoop – CulTurMedia;
4: Università degli Studi Chieti–Pescara;
5: Sapienza Università di Roma
Immaginario dell’autenticità e mediatizzazione delle pratiche di consumo nei borghi italiani
Enrico Mariani
Università di Urbino, Italia
Cronotopie contese del nuovo turismo urbano. Narrazioni digitali ed esperienza dei luoghi in tre quartieri romani
Stefania Parisi1 , Ellenrose Firth1 , Milena Cassella1 , Fabio Virgilio2 , Laura Tedeschi1
1: Sapienza Università di Roma, Italia;
2: CulTurMedia LegaCoop
Utopie e distopie tra media e quotidianità: Immaginari futuri dei giovani sardi
Stefania Ferrua
Università degli studi di Cagliari, Italia
17:30 - 19:00
Sessione 3 - Panel 09: Sport e Attività fisica e le sfide dell’Age of “extreme present” Luogo, sala: Aula 12 (A1-B) Chair: Giovanna Russo Chair: barbara mazza
Sport e Attività fisica e le sfide dell’Age of “extreme present”
Giovanna Russo1 , Barbara Mazza2 , Alessandra Palermo3 , Francesco Pira4 , Roberta Casagrande4 , Umberto Spaticchia4 , Giuseppe Russo5 , Mario Tirino6
1: "AMS" Università di Bologna, Italia;
2: Sapienza Roma, Italia;
3: CY Ileps Cergy Paris Université;
4: Università di Messina, Italia;
5: Università di Firenze, Itali;
6: Università di Salerno, Italia
10:30 - 12:30
Sessione 4 - Panel 09: Culture digitali Luogo, sala: Aula 12 (A1-B) Chair: Tiziana Terranova
Piattaformizzazione della camorra su TikTok
Vincenzo Luise, Patrizio Lodetti
Università degli studi di Napoli Federico II, Italia
Rifiuta, pretendi, memifica: nuove significazioni del lavoro nei meme su Instagram
Alessandro Gandini, Camilla Volpe, Laura Bruschi
Università degli Studi di Milano, Italia
TikTok e la mediatizzazione della vita quotidiana: narrazione e performatività come agency dal basso
Brigida Orria, Luca Recano
Università degli studi di Napoli Federico II, Italia
Cottagecore: le contraddizioni dell'estetica nostalgica
Sabino Di Chio
Università degli Studi di Bari, Italia
Visibilità al lavoro: TikTok tra difesa dei diritti e strategia d’influenza
Francesco Nespoli
Università LUMSA, Italia