Programma della conferenza

VII “Non c’è più tempo!” Crisi ed emergenze nella società contemporanea / Cagliari, 19/20 giugno 2025

In un’epoca segnata da crisi ricorrenti e da un senso di urgenza perpetua, il concetto di tempo emerge come una lente imprescindibile per analizzare e comprendere la società contemporanea. Il convegno SISCC 2025, organizzato dalla “Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura e Comunicazione”, intende riflettere sulle molteplici declinazioni del tempo nel contesto delle crisi odierne, esplorando come l’accelerazione dei ritmi di vita e la proliferazione delle emergenze stiano ridefinendo dimensioni fondamentali dell’educazione, della comunicazione e della vita quotidiana.

 
Solo sessioni in questa sede/luogo 
 
 
Panoramica della sessione
Luogo, sala: Aula Magna Baffi (A0-F)
Piano terra. Edificio A, Campus Sant'Ignazio. Via Sant'Ignazio da Laconi, 74 (CA)
Data: Giovedì, 19/06/2025
13:30
-
15:00
Sessione 1 - Panel 03: Per una sana e robusta comunicazione. La salute tra narrazioni e rappresentazioni
Luogo, sala: Aula Magna Baffi (A0-F)
Chair: Letizia Materassi
 

“Per una sana e robusta comunicazione. La salute tra narrazioni e rappresentazioni”

Letizia Materassi1, Laura Solito1, Ester Macrì1, Linda Lombi2, Alessandro Lovari3, Paolo Brescia3, Veronica Moretti4, Stefano Ratti4, Antonia Cava5, Silvia Pezzoli1, Erika Greco6

1: Università di Firenze; 2: Università Cattolica del Sacro Cuore; 3: Università di Cagliari; 4: Università di Bologna; 5: Università di Messina; 6: Sapienza Università di Roma

15:15
-
17:15
Sessione 2 - Panel 03: Comunicazione ambientale e rischio climatico
Luogo, sala: Aula Magna Baffi (A0-F)
Chair: Roberta Paltrinieri
 

Comunicare il rischio alluvionale nel contesto del cambiamento climatico

Barbara Saracino1, Giulia Banfi2, Andrea Rubin2

1: Università di Bologna, Italia; 2: Università di Ferrara, Italia



La cultura della sostenibilità e l’isomorfismo istituzionale: il ruolo della candidatura di Brescia all’European Green Capital Award

Lavinia Colantoni, Matteo Tarantino

Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia



Nessuno spazio per l’urgenza climatica. Egemonia del tempo o dello spazio nella costruzione o negazione dell’agenda mediatica dell’attivismo ambientale

Marco Binotto, Ignazio Terrana

Sapienza Università di Roma, Italia



Pressed for climate change. De-costruzioni e ri-costruzioni dei tempi della transizione ecologica

Ilenia Picardi, Stefano Oricchio, Luca Serafini

Università di Napoli Federico II, Italia



Reimmaginare le (im)mobilità climatiche attraverso l’arte

Elena Giacomelli, Melissa Moralli, Paola Parmiggiani

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna

17:30
-
19:00
Sessione 3 - Panel 03: Tempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali
Luogo, sala: Aula Magna Baffi (A0-F)
Chair: Francesca Comunello
Chair: Alessandro Lovari
 

Tempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali

Alessandro Lovari1, Cinzia Atzeni1, Norma Baldino1, Laura Solito2, Carlo Sorrentino2, Letizia Materassi2, Andrea Cerase3, Daniela Pisu1, Lorenzo Cugliari3, Alessandra Massa3, Francesca Comunello3, Gevisa La Rocca4, Francesca Greco5, Alessio Genovese4

1: Università di Cagliari; 2: Università degli Studi di Firenze; 3: Sapienza Università di Roma; 4: Università Kore di Enna; 5: Università di Udine

Data: Venerdì, 20/06/2025
10:30
-
12:30
Sessione 4 - Panel 03: Crisi climatica e sostenibilità
Luogo, sala: Aula Magna Baffi (A0-F)
Chair: Paola Parmiggiani
 

Temporalità istituzionale e comunicazione ambientale: una sfida centrale per le culture della sostenibilità

Lavinia Colantoni

Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia



Contro le snack news: il giornalismo a fumetti e la crisi climatica, tra racconto lento e tempo profondo

Valentina Cappi, Emanuele Leonardi

Università di Bologna, Italia



Partecipazione e comunicazione nel volontariato civico di emergenza. Una ricerca-azione europea nel progetto Cerv-See

Andrea Volterrani, Fabiana Battisti

Università di Roma Tor Vergata, Italia



Guadagnare tempo. Nudge e comunicazione pubblica per prevenire il rischio e praticare la sostenibilità

Valentina Polci1, Lucrezia Cinella2

1: Università di Camerino, Italia; 2: Università degli studi di Macerata, Italia



Comunicare la lentezza nell’epoca dell’accelerazione: il caso della moda sostenibile

Cecilia Cornaggia, Michele Varini

Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia

16:15
-
17:45
Sessione 5 - Panel 03: Mala tempora. Il racconto del presente nelle teorie della cospirazione
Luogo, sala: Aula Magna Baffi (A0-F)
Chair: Francesco Piraino
Chair: Nicola Pannofino
 

Mala tempora. Il racconto del presente nelle teorie della cospirazione

Francesco Piraino1, Stefania Palmisano2, Nicola Pannofino3, Davide Pellegrino4, Marco Castagnetto4, Matteo Di Placido4

1: Università di Bologna; 2: Università di Torino; 3: Università Pegaso di Napoli; 4: Università di Torino


 
Contatti e informazioni legali · Indirizzo di contatto:
Informativa sulla privacy · Conferenza: SISCC 2025
Conference Software: ConfTool Pro 2.8.106
© 2001–2025 by Dr. H. Weinreich, Hamburg, Germany