10:30 - 12:30 |
Sessione 4 - Panel 01: Comunicazione pubblica e strategica Luogo, sala: Aula A (B0-A) Chair: Laura Solito
Il livello di consapevolezza algoritmica nella popolazione italiana: alcune indicazioni per lo sviluppo dell’algorithmic literacy.
Francesco Marrazzo
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Italia
Svelare i codici, ripensare la comunicazione: strategie e ambivalenze nella narrazione della violenza di genere
Luisa Stagi1, Mariella Popolla2
1: Università degli Studi di Genova;
2: Università degli Studi di Cagliari, Italia
Imprese e comunicazione alla prova della pandemia. Valore delle relazioni e dell'alleanza durante e oltre il lockdown
Valentina Martino1, Rossotti Ludovica2
1: Sapienza, Italia;
2: Università Politecnica delle Marche
Comunicazione del rischio e vulnerabilità sociale: una mappatura del panorama informativo
Manuela Farinosi, Claudio Melchior, Alessandro Meneghini
Università degli Studi di Udine, Italia
Pochi secondi ci salvano la vita. Valutazione ex-ante per lo sviluppo di un sistema di Earthquake Early Warning modellato e incentrato sulla popolazione.
Lorenzo Cugliari
Sapienza Università di Roma, Italia
|
Sessione 4 - Panel 02: Piattaformizzazione, vita quotidiana e industria culturale Luogo, sala: Aula 2 (AO-A) Chair: Francesca Pasquali
Dal tempo continuo al tempo discreto: analogico, digitale e nuova fruizione della serialità televisiva
Mario Garzia
Università di Cagliari, Italia
La percezione del tempo negli scacchi contemporanei: velocità, digitalizzazione e spettacolarizzazione
Oscar Ricci
Università Milano-Bicocca, Italia
Il podcasting come spazio di rallentamento nell’era dell’informazione accelerata
Elisa Spinelli
Università degli Studi della Tuscia, Italia
Coolness Level Up. Sfide contemporanee dell’attrattività nei videogiochi
Mael Bombaci
Università Lumsa, Italia
|
Sessione 4 - Panel 03: Crisi climatica e sostenibilità Luogo, sala: Aula Magna Baffi (A0-F) Chair: Paola Parmiggiani
Temporalità istituzionale e comunicazione ambientale: una sfida centrale per le culture della sostenibilità
Lavinia Colantoni
Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
Contro le snack news: il giornalismo a fumetti e la crisi climatica, tra racconto lento e tempo profondo
Valentina Cappi, Emanuele Leonardi
Università di Bologna, Italia
Partecipazione e comunicazione nel volontariato civico di emergenza. Una ricerca-azione europea nel progetto Cerv-See
Andrea Volterrani, Fabiana Battisti
Università di Roma Tor Vergata, Italia
Guadagnare tempo. Nudge e comunicazione pubblica per prevenire il rischio e praticare la sostenibilità
Valentina Polci1, Lucrezia Cinella2
1: Università di Camerino, Italia;
2: Università degli studi di Macerata, Italia
Comunicare la lentezza nell’epoca dell’accelerazione: il caso della moda sostenibile
Cecilia Cornaggia, Michele Varini
Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
|
Sessione 4 - Panel 04: Divulgazione e nuovi intermediari culturali Luogo, sala: Aula 5 (A1-D) Chair: Giovanni Ciofalo
Ogni attimo è prezioso: genitorialità e nutrizione nella fascia 0-2 nei contenuti dei/lle professionisti/e sanitari/e su Instagram
Elisabetta Locatelli, Gaia Amadori
Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
Adolescenti e misinformazione scientifica: Un approccio interpretativo alla comunicazione della scienza
Alessandro Ricotti1, Marianna Musmeci2
1: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
2: Politecnico di Milano
Chi informa sulla scienza? Canali, mediatori e fiducia nel contesto italiano
Gaia Amadori, Simone Tosoni
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italia
Divulgazione scientifica e transmedialità: il caso Jacopa da Cencelle tra archeologia, digital humanities e worldbuilding
Fabio Ciammella
Sapienza Università di Roma, Italia
Dal click alla fiducia: tempi e dinamiche delle scelte di salute degli/delle adolescenti sui social media
Francesco Vigneri1, Lorenza Parisi2, Arianna Bussoletti2, Francesco Gesualdo3
1: Universitas Mercatorum, Italia;
2: Sapienza Università di Roma, Italia;
3: Ospedale Pedriatico Bambino Gesù, Italia
|
Sessione 4 - Panel 05: Genere, media e piattaforme digitali Luogo, sala: Aula Magna ex Facoltà di Scienze Politiche (B0-B) Chair: Federico Boni
C'è ancora domani, e altri racconti. Un'analisi delle rappresentazioni della violenza sulle donne nel cinema italiano contemporaneo
Gaia Peruzzi1, Raffaele Lombardi2, Alice Rampolla1, Angelica Spampinato1
1: Sapienza Università di Roma;
2: LUMSA Università, Roma
Intimità (Digitali) in Divenire: il Sexting nella Formazione Identitaria e nella Relazionalità delle Soggettività Giovani Adulte Queer in Italia
Rachele Reschiglian
Università degli Studi di Padova, Italia
Il corpo accelerato: retoriche della cura di sé tra performatività, mercificazione e controllo del tempo
Maria Angela Polesana, Elisabetta Risi
Università IULM Milano, Italia
Quando "Breast is Bad". La critica all'ideale del "Breast is Best" nei social media italiani
Elena Ceccarelli
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia
La resistenza algoritmica come strumento di lotta contro la violenza di genere online e offline
Mariacristina Sciannamblo1, Valentina Fedele2, Chiara Carbone3, Fabrizio Di Buono1, Cosimo Marco Scarcelli3
1: Sapienza Università di Roma, Italia;
2: Link Campus University;
3: Università degli Studi di Padova
|
Sessione 4 - Panel 06: Opinione pubblica, manipolazione e conflitto Luogo, sala: Aula 6 (A1-F) Chair: Augusto Valeriani
Tra crisi ed emergenza. L’evoluzione dei discorsi politici, giuridici e giornalistici sulle migrazioni in Toscana tra concordanze e divergenze.
Silvia Pezzoli
Università di Firenze, Italia
Manipolazione e soppressione dell'informazione. Quali impatti sulle comunità diasporiche in Europa?
Chiara Davino, Pierluigi Musarò
Università di Bologna, Italia
Referendum artificiale? L’impatto di ChatGPT sul referendum “Cittadinanza Italiana”
Valeria Donato
University of Urbino, Italia
Simulating Grassroots Support: The Role of Coordinated Networks in Pro-Putin Information Operations
Anwesha Chakraborty, Giada Marino, Fabio Giglietto
Università di Urbino, Italia
Quale Pace ? I movimenti pacifisti in Italia tra mobilitazione e comunicazione
Mattia Zunino, Emiliana De Blasio
Luiss Guido Carli, Italia
|
Sessione 4 - Panel 07: Tempo e teoria sociale Luogo, sala: Aula 7 (A1-G) Chair: Emiliana Mangone
“Oltre la fine: ripensare la crisi per una connessione al mondo post-umano”
Federica Guida
Università degli studi di Cagliari, Italia
Notes from webground. Il futuro della memoria
Corrado Punzi
Università del Salento, Italia
Elogio dei tempi grigi.Sulla cromatica postmoderna dell’accelerazione sociale
Martina Visentin1, Riccardo Prandini2
1: Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), Università degli Studi di Padova.;
2: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
L’emergenza come risorsa educativa ovvero sul divenire come dover essere
Silvia Cervia
Università di Pisa, Italia
Cronotopi del contemporaneo. Tempo dell’apocalisse, del disconoscimento, dell’eccezione.
Massimiliano Guareschi
Università Milano-Bicocca, Italia
|
Sessione 4 - Panel 08: Ageing e relazioni intergenerazionali Luogo, sala: Aula 11 (A0-B) Chair: Elisabetta Carrà
Tempi e Pratiche di cura tra le generazioni e supporto sociale: uno studio qualitativo con caregiver giovani -adulti nel contesto italiano
Maria Letizia Bosoni, Donatella Bramanti, Marco Carradore
Università Cattolica di Milano, Italia
Celebrity e Nostalgia nel pubblico senior. Primi risultati di una analisi field
Antonella Mascio1, Mario Tirino2
1: Università di Bologna, Italia;
2: Università di Salerno, Italia
Continuità e fratture: growing older together
Pier Paolo Bellini
Università del Molise, Italia
Divario digitale e alfabetizzazione sanitaria negli anziani: strategie di mediazione intergenerazionale
Sara Petroccia
Univesità degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Italia
Inattivi o iperconnessi? Superare l'ageismo digitale durante e dopo l’emergenza Covid-19
Simone Carlo
Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
|
Sessione 4 - Panel 09: Culture digitali Luogo, sala: Aula 12 (A1-B) Chair: Tiziana Terranova
Piattaformizzazione della camorra su TikTok
Vincenzo Luise, Patrizio Lodetti
Università degli studi di Napoli Federico II, Italia
Rifiuta, pretendi, memifica: nuove significazioni del lavoro nei meme su Instagram
Alessandro Gandini, Camilla Volpe, Laura Bruschi
Università degli Studi di Milano, Italia
TikTok e la mediatizzazione della vita quotidiana: narrazione e performatività come agency dal basso
Brigida Orria, Luca Recano
Università degli studi di Napoli Federico II, Italia
Cottagecore: le contraddizioni dell'estetica nostalgica
Sabino Di Chio
Università degli Studi di Bari, Italia
Visibilità al lavoro: TikTok tra difesa dei diritti e strategia d’influenza
Francesco Nespoli
Università LUMSA, Italia
|
Sessione 4 - Panel 10: Immagini e rappresentazioni dell'IA Luogo, sala: Aula 13 (A1-C) Chair: Patrizia Calefato
Il tempo passa ma gli stereotipi restano: l’ageismo nei sistemi di IA generativa
Francesca Belotti1, Simone Mulargia2, Veysel Bozan1, Mireia Fernández-Ardèvol3
1: Università degli Studi dell'Aquila, Italia;
2: Università LUMSA, Italia;
3: Universitat Oberta de Catalunya, Spagna
La moda nel Metaverso: AI e percezione del tempo, tra accelerazione e sostenibilità
Michelle Grillo
eCampus, Italia
Bias di genere ed etnici nell’IA. Un’analisi critica attraverso il paradigma della slow technology
Paola Panarese, Marta Margherita Grasso, Claudia Solinas
Sapienza, Università di Roma, Italia
I TEMPI DELL’IA: UN’ANALISI DELL’IMMAGINARIO GIOVANILE
Antonio Opromolla
Università degli Studi dell'Aquila, Italia
La temporalità della genericità nell'IA visiva
C.W. Anderson, Giorgia Aiello
University of Milan, Italia
|