Programma della conferenza

VII “Non c’è più tempo!” Crisi ed emergenze nella società contemporanea / Cagliari, 19/20 giugno 2025

In un’epoca segnata da crisi ricorrenti e da un senso di urgenza perpetua, il concetto di tempo emerge come una lente imprescindibile per analizzare e comprendere la società contemporanea. Il convegno SISCC 2025, organizzato dalla “Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura e Comunicazione”, intende riflettere sulle molteplici declinazioni del tempo nel contesto delle crisi odierne, esplorando come l’accelerazione dei ritmi di vita e la proliferazione delle emergenze stiano ridefinendo dimensioni fondamentali dell’educazione, della comunicazione e della vita quotidiana.

 
 
Panoramica della sessione
Data: Giovedì, 19/06/2025
9:00 Registrazione e welcome coffee 1
Luogo, sala: Cortile davanti Aula A
Il 19 giugno la registrazione partecipanti resterà aperta fino alle ore 18.00
9:30
-
10:00
Apertura del convegno: Apertura convegno e saluti istituzionali
Luogo, sala: Aula A (B0-A)
Chair: Sara Bentivegna
Chair: Giovanni Boccia Artieri
Saluti istituzionali: Elisabetta Gola, Prorettrice delegata per la comunicazione e l’immagine.Marco Pitzalis, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
10:00
-
12:00
Keynote 1 - François Hartog: Entre incertitudes et désorientation: du présentisme à l’anthropocène. François Hartog, Professeur émérite École des Hautes études en sciences sociales (EHESS), Paris
Luogo, sala: Aula A (B0-A)
Chair: Marco Pitzalis
Relazione in francese con slide in inglese.
12:00
-
13:30
Light lunch
13:30
-
15:00
Sessione 1 - Panel 01: Le sfide delle culture temporali nella società digitale tra accelerazioni e decelerazioni
Luogo, sala: Aula A (B0-A)
Chair: Lucia Picarella
 

Le sfide delle culture temporali nella società digitale tra accelerazioni e decelerazioni

Daniele Battista1, Lucia Picarella2, Francesca Cubeddu3, Marianna Coppola4, Giuseppe Masullo1, Emiliana Mangone1

1: Università degli Studi di Salerno; 2: Univeristà degli Studi di Foggia; 3: IRPPS-CNR di Roma; 4: Università Giustino Fortunato di Benevento

Sessione 1 - Panel 02: Sincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica
Luogo, sala: Aula 2 (AO-A)
Chair: Lucia D'Ambrosi
Chair: Gea Ducci
 

Sincronie e asincronie della transizione digitale e dell’IA nella comunicazione pubblica

Lucia D'Ambrosi1, Gea Ducci2, Marinella Belluati3, Margherita Ferrigno4, Sara Pane1, Alberto Marinelli1, Mariaeugenia Parito5, Gabriella Radano1, Piergiorgio Degli Esposti6, Fabiola Fenili2, Giorgia Gianotti2, Laura Tirabassi6, Giulia Banfi7, Marco Pedroni7

1: Sapienza Università di Roma; 2: Università di Urbino Carlo Bo; 3: Università di Torino; 4: Università di Genova; 5: Università di Messina; 6: Università di Bologna; 7: Università di Ferrara

Sessione 1 - Panel 03: Per una sana e robusta comunicazione. La salute tra narrazioni e rappresentazioni
Luogo, sala: Aula Magna Baffi (A0-F)
Chair: Letizia Materassi
 

“Per una sana e robusta comunicazione. La salute tra narrazioni e rappresentazioni”

Letizia Materassi1, Laura Solito1, Ester Macrì1, Linda Lombi2, Alessandro Lovari3, Paolo Brescia3, Veronica Moretti4, Stefano Ratti4, Antonia Cava5, Silvia Pezzoli1, Erika Greco6

1: Università di Firenze; 2: Università Cattolica del Sacro Cuore; 3: Università di Cagliari; 4: Università di Bologna; 5: Università di Messina; 6: Sapienza Università di Roma

Sessione 1 - Panel 04: Gli “archivi imperfetti” e il tempo dell’immagine. Fotografia, storia e memoria tra analogico, digitale e intelligenza artificiale
Luogo, sala: Aula 5 (A1-D)
Chair: Giovanni Fiorentino
 

Gli “archivi imperfetti” e il tempo dell’immagine. Fotografia, storia e memoria tra analogico, digitale e intelligenza artificiale

Giovanni Fiorentino1, Laura Gemini2, Chiara Spaggiari3, Federico Tarquini4, Stamatia Portanova5, Tito Vagni6

1: Università della Tuscia, Italia; 2: Università di Urbino, Italia; 3: Università di Urbino, Italia; 4: Università Unicusano, Italia; 5: Università di Napoli L'Orientale, Italia; 6: Università Mercatorum, Italia

Sessione 1 - Panel 05: “To be continued, but also not”. Tempo e narrazione tra serialità e post-serialità
Luogo, sala: Aula Magna ex Facoltà di Scienze Politiche (B0-B)
Chair: Sergio Brancato
 

“To be continued, but also not”. Tempo e narrazione tra serialità e post-serialità

Sergio Brancato1, Daniele Barbieri2, Martina Masullo3, Marco Pellitteri4

1: Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia; 2: Accademia delle Belle Arti di Bologna, Italia; 3: Università degli Studi di Salerno, Italia; 4: Xi'an Jiaotong-Liverpool University (Suzhou, Cina)

Sessione 1 - Panel 06: “Un attimo ancora!”. Le serie tv e l’esperienza del tempo nella società digitale
Luogo, sala: Aula 6 (A1-F)
Chair: Marica Spalletta
Chair: Antonella Mascio
Chair: Mario Tirino
 

“Un attimo ancora!”. Le serie tv e l’esperienza del tempo nella società digitale

Marica Spalletta1, Antonella Mascio2, Mario Tirino3, Simona Castellano3, Paola De Rosa1, Claudio Riva4, Laura Cesaro5, Simona Tirocchi6

1: Università degli Studi LINK, Italia; 2: Università di Bologna; 3: Università degli Studi di Salerno; 4: Università degli Studi di Padova; 5: Università Ca' Foscari; 6: Università degli Studi di Torino

Sessione 1 - Panel 07: Il tempo nel cinema e nel post-cinema: grammatiche, narrazioni, pre-visioni
Luogo, sala: Aula 7 (A1-G)
Chair: Fabio Tarzia
 

Il tempo nel cinema e nel post-cinema: grammatiche, narrazioni, pre-visioni

Alfonso Amendola1, Pietro Ammaturo2, Alessio Ceccherelli3, Tatiana Mazali4

1: Università degli Studi di Salerno; 2: Università eCampus, Novedrate; 3: Link Campus University; 4: Politecnico di Torino

Sessione 1 - Panel 08: Tempi della conciliazione e della cura nei contesti familiari
Luogo, sala: Aula 11 (A0-B)
Chair: Chiara Bertone
Chair: Maddalena Cannito
 

Tempi della conciliazione e della cura nei contesti familiari

Chiara Bertone1, Maddalena Cannito2, Isabella Crespi3, Vera Lomazzi4, Margherita Pellegrino5, Melanie Sara Palermo6, Marta Scocco7, Maria Letizia Bosoni8, Sara Mazzucchelli9, Elisabetta Carrà10, Matteo Moscatelli11, Elena Macchioni12

1: Università del Piemonte Orientale, Italia; 2: Università di Torino; 3: Università di Macerata; 4: Università di Bergamo; 5: Università di Bergamo; 6: Università di Macerata; 7: Università di Macerata; 8: Università Cattolica del sacro cuore di Milano; 9: Università Cattolica del sacro cuore di Milano; 10: Università Cattolica del sacro cuore di Milano; 11: Università Cattolica del sacro cuore di Milano; 12: Università di Bologna

Sessione 1 - Panel 09: Religiosità, partecipazione e nuove generazioni: istituzioni religiose e immaginario spirituale post-moderno
Luogo, sala: Aula 12 (A1-B)
Chair: Andrea Casavecchia
 

Religiosità, partecipazione e nuove generazioni: istituzioni religiose e immaginario spirituale post-moderno

Andrea Casavecchia1, Giulia Crippa2, Andrea Lombardinilo1, Alba Francesca Canta3

1: Università di Roma Tre, Italia; 2: Università di Bologna, Italia; 3: Politecnico di Torino, Italia

Sessione 1 - Panel 10: Consumi culturali, memorie e immaginari al tempo della mediatizzazione
Luogo, sala: Aula 13 (A1-C)
Chair: Silvia Leonzi
 

Consumi culturali, memorie e immaginari al tempo della mediatizzazione

Silvia Leonzi1, Giovanni Ciofalo1, Lorenzo Ugolini1, Piermarco Aroldi2, Roberta Bartoletti3, Francesca Pasquali4, Elisabetta Zurovac5

1: Sapienza Università di Roma, Italia; 2: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; 3: Alma Mater Studiorum Università di Bologna; 4: Università degli Studi di Bergamo; 5: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

15:15
-
17:15
Sessione 2 - Panel 01: Giovani e narrazioni della crisi
Luogo, sala: Aula A (B0-A)
Chair: Fabio Ferrucci
 

Social Media Challenge: come il racconto giornalistico trasforma pratiche ludiche in emergenze sociali

Paola Panarese, Vittoria Azzarita, Maddalena Carbonari, Cosimo Miraglia

Sapienza Università di Roma, Italia



Lo sconfinamento del lavoro nel tempo della vita nel Terzo Settore: nuove generazioni e ridefinizione dell’etica del lavoro.

Giovanni Antonio Albertinale

Università degli Studi Di Milano, Italia



Tempi dei giovani in 'sospensione': oltre un approccio crono-normativo

Valentina Cuzzocrea

Università di Cagliari, Italia



“Non lavoriamo più”: la relazione tra lavoro e vita per generazioni diverse dopo la pandemia in Italia

Costanza Guazzo, Beatrice Gabrielli, Carola Natali

Universita Statale di Milano, Italia

Sessione 2 - Panel 02: Arte, performance e politiche culturali
Luogo, sala: Aula 2 (AO-A)
Chair: Laura Gemini
 

Il futuro dei festival post-tradizionali: il liminale sostenibile

Monica Sassatelli, Pierluigi Musarò

Università di Bologna, Italia



Dalla “presenza assente” alla presenza/presente. Il “qui e ora” della performance teatrale

Federico Boni

Università degli Studi di Milano, Italia



Rischio performativo e agenti artificiali: AI liveness e live coding a confronto

Alex Dellapasqua

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia



Il tempo della creazione e il tempo della cura: welfare culturale e giovani nella società della crisi

Giulia Allegrini1, Teresa Carlone2

1: Università di Bologna, Italia; 2: Università di Bologna, Italia



Il tempo mediatizzato della partecipazione: WhatsApp come strumento di co-progettazione e di ricerca-azione e nelle arti performative

Laura Gemini, Lorenzo Giannini, Francesca Giuliani, Chiara Spaggiari

Università di Urbino Carlo Bo, Italia

Sessione 2 - Panel 03: Comunicazione ambientale e rischio climatico
Luogo, sala: Aula Magna Baffi (A0-F)
Chair: Roberta Paltrinieri
 

Comunicare il rischio alluvionale nel contesto del cambiamento climatico

Barbara Saracino1, Giulia Banfi2, Andrea Rubin2

1: Università di Bologna, Italia; 2: Università di Ferrara, Italia



La cultura della sostenibilità e l’isomorfismo istituzionale: il ruolo della candidatura di Brescia all’European Green Capital Award

Lavinia Colantoni, Matteo Tarantino

Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia



Nessuno spazio per l’urgenza climatica. Egemonia del tempo o dello spazio nella costruzione o negazione dell’agenda mediatica dell’attivismo ambientale

Marco Binotto, Ignazio Terrana

Sapienza Università di Roma, Italia



Pressed for climate change. De-costruzioni e ri-costruzioni dei tempi della transizione ecologica

Ilenia Picardi, Stefano Oricchio, Luca Serafini

Università di Napoli Federico II, Italia



Reimmaginare le (im)mobilità climatiche attraverso l’arte

Elena Giacomelli, Melissa Moralli, Paola Parmiggiani

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna

Sessione 2 - Panel 04: Comunicazione politica
Luogo, sala: Aula 5 (A1-D)
Chair: Marco Mazzoni
 

Italians Bidding Farewell to Il Cavaliere: the Visual Construction of Silvio Berlusconi in Social Media Rituals of Commemoration

Giovanni Daniele Starita1, Tommaso Trillò2

1: Scuola Normale Superiore; 2: The Hebrew University of Jerusalem



Fandom e Anti-Fandom politico nei social media: analisi comparata tra Italia, Francia e Spagna

Marco Mazzoni, Sara Consonni

Università degli Studi di Perugia, Italia



Dall'autonarrazione al mito: ‘Partire da sé’ nella retorica di Giorgia Meloni.

Noemi Ciarniello

Luiss, Italia



Al tempo degli algoritmi: esperienze informative di giovani elettori e astenuti

Laura Iannelli

Univeristà di Sassari, Italia



Measuring Destructive Polarization: How Emotions and Narratives Shape the Amplification of Political Content on Brazilian Facebook

Giada Marino, Fabio Giglietto, Bruna Paroni

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia

Sessione 2 - Panel 05: Creator e influencer culture
Luogo, sala: Aula Magna ex Facoltà di Scienze Politiche (B0-B)
Chair: Alberto Marinelli
 

"Palestina cooking is resistance”. 
Memoria di cibo e guerra dei food influencer palestinesi.

Claudia Cantale

Università degli Studi di Catania, Italia



Narrazioni digitali delle contested illnesses: temporalità sospesa, riconoscimento e logiche di piattaforma

Miriam Ferraro, Marco Pedroni

Università degli Studi di Ferrara, Italia



Personalizzazione del discorso collettivo: influ-attivismo e pubblici nel caso mediatico di Più Libri Più Liberi

Sabrina Brignoli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia



Trasparenza e fiducia nell'immediatezza digitale: studio su 300 influencer italiani

Nicoletta Vittadini

Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia

Sessione 2 - Panel 06: Genere, identità e intimità
Luogo, sala: Aula 6 (A1-F)
Chair: Paola Rebughini
 

Negotiating migrant masculinities in the context of domestic time and space

Ester Gallo1, Francesca Scrinzi2

1: University of Trento, Italy; 2: University of Glasgow, Regno Unito; Gran Bretagna



Il tempo dell’intimità: pratiche digitali e identità di genere nella vita quotidiana degli/delle adolescenti

Cosimo Marco Scarcelli1, Lorenza Parisi2, Vittoria Bernardini1, Valentina Fedele2, Raffaella Maiullo3

1: Università di Padova; 2: Università Link Campus University; 3: Università La Sapienza



Ciao maschi. Emozioni, resistenze temporali e nuove corazze identitarie nell’epoca della crisi della mascolinità

Manolo Farci1, Elena Ceccarelli2

1: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia; 2: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Italia



Discriminazione e resistenza nel mondo del lavoro: uno studio sulla comunità digitale r/childfree

Antonia Cava, Maria Gabriella Campolo, Debora Pizzimenti

Università degli Studi di Messina, Italia



Tra ricerca e comunicazione: come raccontare le storie delle donne in movimento?

Stefania Peca, PIerluigi Musarò

Unibo, Italia

Sessione 2 - Panel 07: Pratiche e literacy dell'IA
Luogo, sala: Aula 7 (A1-G)
Chair: Giovanni Boccia Artieri
 

Learning to use/through the use of ChatGPT: the AI literacies of Italian students

Giovanna Mascheroni1, Davide Cino2, Marco Rosichini1

1: Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia; 2: Università di Milano Bicocca



Imparare senza appartenere? I “pubblici di pratica” dell’IA generativa visuale

Ilir Rama, Giulia Giorgi, Massimo Airoldi, Giorgia Aiello

Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche



Discutere di Ultima Generazione con ChatGPT: potenzialità e limiti dell’IA generativa nel dibattito democratico

Simone Tosoni, Giovanna Mascheroni

Università Cattolica di Milano, Italia



Terzo settore e IA, sfide e opportunità teoriche ed empiriche da una ricerca sul campo nel Nord-Italia.

Fabiana Battisti1, Isabel Alfano2, Marco Serra2, Andrea Volterrani1

1: Università di Roma Tor Vergata, Italia; 2: Ischire



Intelligenza artificiale nella salute e nella cura: analisi degli immaginari istituzionali

Elisabetta Locatelli

Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia

Sessione 2 - Panel 08: Scuola, università e sistemi educativi
Luogo, sala: Aula 11 (A0-B)
Chair: Roberto Serpieri
 

Innovazione Sociale in Accademia: riflettere su Fast e Slow Academia attraverso la produzione di artefatti

Giulia Ganugi1, Martina Visentin2

1: Università di Bologna, Italia; 2: Università di Padova, Italia



Alla ricerca di un percorso di vita. Universitari tra studio e lavoro

Andrea Casavecchia

Università di Roma Tre, Italia



Artefatti digitali e pratiche quotidiane. Adolescenti, dirigenti, genitori e insegnanti a confronto

Alba Francesca Canta1, Linda Tonolli1, Viktoria Konidari2, Alvise Mattozzi1

1: Politecnico di Torino, Italia; 2: Hellenic Open University, Grecia



Educare nella “platform society”: tra interessi privati e valori pubblici

Gianna Maria Cappello

Università di Palermo, Italia



IA ed Educazione: Un'Indagine Qualitativa sulle Percezioni e l'Uso tra gli Studenti Universitari

Claudio Melchior, Manuela Farinosi

Università di Udine, Italia

Sessione 2 - Panel 09: Immaginari urbani e turistici
Luogo, sala: Aula 12 (A1-B)
Chair: Emiliano Ilardi
 

I tempi lenti del turismo alternativo e del cooperativismo di piattaforma: l’esperienza delle cooperative di comunità abruzzesi

Antonio Opromolla1, Francesca Belotti2, Fabio Virgilio3, Giulia Candeloro4, Luciana Mastrolonardo4, Stefania Parisi5

1: ENEA; 2: Università degli Studi dell'Aquila, Italia; 3: Legacoop – CulTurMedia; 4: Università degli Studi Chieti–Pescara; 5: Sapienza Università di Roma



Immaginario dell’autenticità e mediatizzazione delle pratiche di consumo nei borghi italiani

Enrico Mariani

Università di Urbino, Italia



Cronotopie contese del nuovo turismo urbano. Narrazioni digitali ed esperienza dei luoghi in tre quartieri romani

Stefania Parisi1, Ellenrose Firth1, Milena Cassella1, Fabio Virgilio2, Laura Tedeschi1

1: Sapienza Università di Roma, Italia; 2: CulTurMedia LegaCoop



Utopie e distopie tra media e quotidianità: Immaginari futuri dei giovani sardi

Stefania Ferrua

Università degli studi di Cagliari, Italia

Sessione 2 - Panel 10: Giornalismo e informazione in trasformazione
Luogo, sala: Aula 13 (A1-C)
Chair: Carlo Sorrentino
 

Attori e luoghi del racconto giornalistico della ‘ndrangheta

Grazia Enerina Pisano

Università degli Studi di Perugia, dottoranda in “Legalità, culture politiche e democrazia”



Rethinking Media Trust and News Efficacy in the Contemporary Information Ecosystem

Augusto Valeriani1, Sergio Splendore2, Diego Garusi3

1: Università di Bologna, Italia; 2: Università di Milano, italia; 3: Universität Wien, Austria



C’era una volta il giornalista del futuro. Un’indagine nazionale su IA e giornalismo tra opinioni, timori e aspettative dei professionisti dell’informazione

Simone Mulargia, Raffaele Lombardi, Francesco Nespoli, Mael Bombaci

LUMSA Università, Roma



“Media capture”: un framework teorico utile per l’analisi dei media oggi?

Rita Marchetti, Anna Stanziano, Roberto Mincigrucci

University of Perugia, Italia



“Migration Narratives” e “Non-Migration Narratives on Migration”: un’analisi diacronica delle narrazioni mediatiche e politiche sulla migrazione in Europa

Francesco Vigneri1, Giulia Daga2, Luca Barana2

1: Universitas Mercatorum, Italia; 2: Istituto Affari Internazionali (IAI), Italia

Sessione 2 - Panel 11: Cura come resistenza. Il potenziale immaginifico della vita quotidiana nelle fratture spazio-temporali della società dell’accelerazione
Luogo, sala: Aula 11bis (A0-C)
Chair: Caterina Satta
 

Cura come resistenza. Il potenziale immaginifico della vita quotidiana nelle fratture spazio-temporali della società dell’accelerazione

Caterina Satta1, Ilenya Camozzi2, Zenia Simonella2, Michela Bassanelli3, Ilaria Pitti4

1: Università di Cagliari; 2: Università di Milano-Bicocca; 3: Politecnico di Milano; 4: Università di Bologna

       
17:15
-
17:30
Coffee break
17:30
-
19:00
Sessione 3 - Panel 01: La complessità del caregiving: Reti di supporto e percezione del tempo
Luogo, sala: Aula A (B0-A)
Chair: Donatella Bramanti
 

La complessità del caregiving: Reti di supporto e percezione del tempo

Donatella Bramanti1, Lucia Boccacin1, Sara Nanetti1, Marco Carradore1, Fabio Ferrucci2, Giuseppe Monteduro2, Marianna Coppola3, Emiliana Mangone4, Giuseppe Masullo4, Rita Affatigato5, Roberta Teresa Di Rosa5, Gaetano Gucciardo5

1: Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano, Italia; 2: Università del Molise - Campobasso, Italia; 3: Università Telematica Giustino Fortunato; 4: Università degli studi di Salerno; 5: Università degli studi di Palermo

Sessione 3 - Panel 02: L’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea
Luogo, sala: Aula 2 (AO-A)
Chair: Alberto Marinelli
Chair: Stefania Parisi
 

L’inciviltà come codice politico. L'ascesa dello scontro nella comunicazione contemporanea.

Sara Bentivegna1, Giovanni Boccia Artieri2, Rossella Rega3, Giovanna Mascheroni4, Alberto Marinelli1, Stefania Parisi1, Simone Carlo4, Laura Caroleo4, Marco Rosichini4, Barbara Scifo4, Marina Villa4, Nicoletta Vittadini4, Stefano Brilli2, Camilla Folena2, Elisabetta Zurovac2

1: Sapienza Università di Roma; 2: Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”; 3: Università degli Studi di Siena; 4: Università Cattolica di Milano

Sessione 3 - Panel 03: Tempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali
Luogo, sala: Aula Magna Baffi (A0-F)
Chair: Francesca Comunello
Chair: Alessandro Lovari
 

Tempi di crisi e d’emergenza. Pratiche comunicative, saperi esperti e narrazioni mediali

Alessandro Lovari1, Cinzia Atzeni1, Norma Baldino1, Laura Solito2, Carlo Sorrentino2, Letizia Materassi2, Andrea Cerase3, Daniela Pisu1, Lorenzo Cugliari3, Alessandra Massa3, Francesca Comunello3, Gevisa La Rocca4, Francesca Greco5, Alessio Genovese4

1: Università di Cagliari; 2: Università degli Studi di Firenze; 3: Sapienza Università di Roma; 4: Università Kore di Enna; 5: Università di Udine

Sessione 3 - Panel 04: Memoria, comunicazione e crisi
Luogo, sala: Aula 5 (A1-D)
Chair: Claudia Gina Hassan
Chair: Anna Lisa Tota
 

Memoria, comunicazione e crisi

Claudia Gina Hassan1, Anna Lisa Tota2, Roberta Bartoletti3, Lorenzo Migliorati4

1: University of Rome Tor Vergata, Italia; 2: University of Roma 3; 3: University of Bologna; 4: University of Bergamo

Sessione 3 - Panel 05: Famiglie e genitorialità in transizione: nuove configurazioni tra crisi e prospettive future
Luogo, sala: Aula Magna ex Facoltà di Scienze Politiche (B0-B)
Chair: Isabella Crespi
Chair: Elisabetta Carrà
 

Famiglie e genitorialità in transizione: nuove configurazioni tra crisi e prospettive future

Isabella Crespi1, Elisabetta Carrà2, Maddalena Cannito3, Manuela Naldini3, Luca Trappolin4, Ludovica Aquili4, Chiara Bertone5, Ester Micalizzi3, Chiara Paglialonga3

1: Università di Macerata; 2: Università Cattolica del sacro Cuore Milano; 3: Università di Torino; 4: Università di Padova; 5: Università del Piemonte Orientale

Sessione 3 - Panel 06: Il futuro che resiste al presentismo. Ricerche sull’utopia possibile
Luogo, sala: Aula 6 (A1-F)
Chair: Carmen Leccardi
Chair: Sabino Di Chio
 

Il futuro che resiste al presentismo. Ricerche sull’utopia possibile.

Carmen Leccardi1, Maria Grazia Gambradella1, Sabino Di Chio2, Roberto Serpieri3, Sandra Vatrella3, Arianna Mainardi4, Maria Francesca Murru4, Alberta Giorgi4

1: Università di Milano Bicocca; 2: Università degli Studi di Bari, Italia; 3: Università di Napoli Federico II; 4: Università di Bergamo

Sessione 3 - Panel 07: Rappresentazioni e presenze del tempo nelle storie e nelle serie a fumetti
Luogo, sala: Aula 7 (A1-G)
Chair: Stefano Cristante
 

Rappresentazioni e presenze del tempo nelle storie e nelle serie a fumetti

Stefano Cristante1, Mattia Arioli2, Olimpia Affuso3, Barbara Grüning4, Ilenia Colonna5

1: Università del Salento; 2: Università di Bologna; 3: Università della Calabria; 4: Università degli Studi di Milano Bicocca; 5: Università del Salento

Sessione 3 - Panel 08: Organizzazione del tempo e pratiche di consumo nell’epoca dell’accelerazione sociale. Criticità e possibili traiettorie di trasformazione
Luogo, sala: Aula 11 (A0-B)
Chair: Roberta Paltrinieri
Chair: Francesca Setiffi
 

Organizzazione del tempo e pratiche di consumo nell’epoca dell’accelerazione sociale. Criticità e possibili traiettorie di trasformazione.

Roberta Paltrinieri1, Francesca Setiffi2, Piergiorgio Degli Esposti3, Stefania Fragapane4, Ariela Mortara5, Geraldina Roberti6, Francesca Forno7, Maria Giovanna Onorati8

1: Università di Bologna; 2: Università di Padova; 3: Università di Bologna; 4: Università Mercatorum; 5: Università IULM; 6: Sapienza Università di Roma; 7: Università di Trento; 8: Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Sessione 3 - Panel 09: Sport e Attività fisica e le sfide dell’Age of “extreme present”
Luogo, sala: Aula 12 (A1-B)
Chair: Giovanna Russo
Chair: barbara mazza
 

Sport e Attività fisica e le sfide dell’Age of “extreme present”

Giovanna Russo1, Barbara Mazza2, Alessandra Palermo3, Francesco Pira4, Roberta Casagrande4, Umberto Spaticchia4, Giuseppe Russo5, Mario Tirino6

1: "AMS" Università di Bologna, Italia; 2: Sapienza Roma, Italia; 3: CY Ileps Cergy Paris Université; 4: Università di Messina, Italia; 5: Università di Firenze, Itali; 6: Università di Salerno, Italia

Sessione 3 - Panel 10: Accelerazione, limite di rottura, implosione
Luogo, sala: Aula 13 (A1-C)
Chair: Giovanni Ragone
Chair: Nello Barile
 

Accelerazione, limite di rottura, implosione

Giovanni Ragone1, Nello Barile2, Tiziana Terranova3, Emiliano Ilardi4, Donatella Capaldi5

1: Università di Roma "La Sapeinza"; 2: Unversità IULM di Milano; 3: Università di Napoli L'Orientale; 4: Università degli Studi di Cagliari; 5: Università di Roma "La Sapeinza"

20:30 Cena Sociale
Luogo, sala: Sa Manifattura

 
Contatti e informazioni legali · Indirizzo di contatto:
Informativa sulla privacy · Conferenza: SISCC 2025
Conference Software: ConfTool Pro 2.8.106
© 2001–2025 by Dr. H. Weinreich, Hamburg, Germany